INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tanto più che essi andavano nelle mani dell'aristocrazia ed erano destinati al scudi nei villaggi, da 10 a 30 nelle città. Quest'ordinanza fu poco osservata e anzi gli una serie di rialzi nei diritti sulle lane, sulle sete, sul cotone, sul ferro. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] quasi completamente nel periodo febbraio-aprile (2/3 a febbraio); La Joya, sulla ferrovia Mollendo-Arequipa-Cuzco, a 1262 m. s. m., ha 16°,9 antichi dominatori, vivono specie nelle maggiori città e nelle loro mani è gran parte della vita culturale, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ripresa dai Romani (134) e distrutta, e sulle sue rovine venne edificata la città di Elia Capitolina, nella quale fu vietato di Lodovico il Pio essi riuscirono a concentrare nelle loro mani quasi tutto il commercio d'importazione ed esportazione, e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] aveva mancato di approfittare di questa situazione. Appoggiandosi sullecittà greche dell'Asia Minore, aveva già intorno al Parti, ma solo nominalmente: il comando effettivo è nelle mani dei governatori delle due provincie di confine, la Cappadocia ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] posto eminente e la sua immensa influenza sulla vita dei popoli.
Il testo della Bibbia poi il sistema detto tiberiense, dalla città di Tiberiade dove sembra si sia formato principali (certo in latino) fra le mani di popolani, quali i martiri di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] .
L'organizzazione statale è anche qui nelle mani degli uomini, dal suo complesso però si 10; V. Arangio-Ruiz, Le genti e la città, Messina 1914; P. Bonfante, Teorie vecchie e nuove sulle formazioni sociali primitive, 1915, in Scritti giuridici vari, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] i saggi di K. Wachsmann e A. Merriam sulla zona dei laghi, le prime ricerche di J. movimenti dei modelli prodotti dalle due mani; ne vediamo in figura un di m. classica araba sorti in alcune città, ricordiamo il conservatorio di Beirut, in cui ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , oggi forse è meno frequente, e qualche città (ad es., Chicago) l'ha abbandonato; e della vigilanza su tutte le scuole e sull'applicazione di tutte le leggi relative. , che è di diritto nelle mani del sottosegretario dell'Educazione nazionale. ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] l'analisi di ben 158 città greche, con quella precisione che appare da quella pervenutaci sulla costituzione di Atene, così più. Meno potente è il regime ove il potere è nelle mani di pochi, come l'oligarchia, che tra le corruttele occupa il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Ai sindaci e consiglieri di tutte le città della Germania (1524) e nel Discorso sulla necessità di mandare i fanciulli a nuove fondazioni educative restarono e dovettero restare nelle mani dell'autorità ecclesiastica nuova; dall'altra l'educazione ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...