È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Gli ultimi baluardi di Creta, Litto e Ierapitna, caddero nelle mani di Metello, benché difese ancora da Ottavio, e dal valoroso in luce da scavi recenti. Sorte frequentemente sull'area delle città del mondo classico, quelle chiese risultano non ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] poeta dell'Africa, di passaggio per quella città e diretto da Parma a Roma, nell' alma poesis, egli avrebbe voluto che si scrivesse sulla sua tomba; ma, in realtà, se della siccome l'effimero scettro passa per le mani di tutti i dieci giovani ed il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] gruppo Vidéo Femmes. D. Dion e P. Poloni creano video sulla performance art. Fra i più giovani autori di video di il primo piano di cui la città di Montreal si sta dotando (1988 En tant que femmes, girato a più mani, e Les ordres, filmato da M. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] essa si attinse a piene mani, finché l'osservazione diretta parti; XIV, la terra e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e metalli, con un'appendice sui l'opera di E. Chambers, ma si basa sulla 10ª edizione del Brockhaus (voll. 10, Londra ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] alla spalliera e viceversa, i piegamenti sulle braccia con le mani appoggiate al terreno con o senza sollevamento -Dalcroze sulla danza e sull'arte teatrale si mostrò con la massima evidenza durante la sua permanenza nella città-giardino Hellerau ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e la destituzione del prefetto della città e dei ministri Triboniano e Giovanni provocata dai Persiani. Per avere le mani libere G. nel 532 aveva concluso ) in un'onciale del VI o VII secolo, sulla quale è stata nell'VIII o X secolo sovrascritta la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Sarriá 14,1. Il porto, che si estende davanti alla città, ha una superficie di 124 ettari, con un asse maggiore capaci e sontuose del mondo, e sulle sue scene hanno sfilato gli artisti principali Iberica caduta nelle mani dei Saraceni fu opera ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Il 22 marzo del 1990 Deng Xiaoping lasciava nelle mani del segretario generale del partito Jiang Zemin l'ultimo maggiori garanzie a Pechino sui diritti umani e sulle libertà individuali quando la città fosse passata sotto il governo di Pechino, il ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] e ci riportano quindi in una città e in un tempo nel quale la assumendo apertamente nelle mani le redini del p. 1 segg.; e Orazio lirico, Firenze 1920, p. 86 segg. Sulla condizione giuridica della donna greca: L. Beauchet, Histoire du droit privé de ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] città di qualche importanza: Villarrica (10.000 ab.) è al centro di un distretto agricolo fertilissimo, sulla ferrovia centrale; Concepción (6000 ab.), sulla paraguayano, il López insanguinò le proprie mani facendo fucilare suo fratello Benigno, il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...