MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] , e cade nelle mani della giustizia; ne è 1909; Liriche scelte e interpretate da A. Momigliano, Città di Castello 1914; Gli Inni sacri, a cura di ; R. Grazia, Note manzoniane, Bologna 1919. Sull'arte in genere e sui Promessi Sposi in particolare ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dei legni: la nave si chiamava Mazzini, sulla flottiglia sventolava il tricolore, in città erano i locali della Giovine Italia, sui ; gran parte dell'avvenire d'Italia è nelle sue mani".
Avrebbe voluto organizzare un forte corpo di volontarî per ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] dell'arte e scenarî) sulle minori raccolte di scenarî francesi quelle sole) egli attingesse a piene mani al repertorio dei comici dell'arte.
2 ne incontrava dappertutto. Pure, due erano le loro città favorite: Parigi (Pont-Neuf, le varie Foires ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Già allora il fiume era frequentato da mercanti e sulla sponda destra sorgeva una città degli Ubî, che Cesare dice "ampia e fiorente Luigi XI di Francia raccoglie nelle sue mani le fila degl'intrighi sulla riva sinistra. Passa tuttavia quasi un ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] commossa fantasia l'isola sacra" e la "sacra" città, in cui si erano, prima, dischiusi i suoi avrebbero potuto farlo cadere nelle mani della polizia austriaca: crucciato in Inghilterra, Catania 1910; V. Rossi, Sull'"Ortis" del F., La formazione e il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] le sedi vescovili in mani fedeli. Esercitarono così un'influenza del tutto predominante sulle nomine dei vescovi, che poteri amplissimi e, non di rado, l'ufficio di conte nella città di loro residenza e in un limitato territorio fuori delle mura. ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che tenne la sede vescovile di quella città nei primi decennî del sec. XI e che le varie terre erano pervenute nelle mani della Casa, delle forme particolari di ogni ostacolo; ma perché saldamente assisa sulla sua base tedesca. Da ultimo, invece ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] delle armate tedesche in Italia A. Kesselring; politico, nelle mani del plenipotenziario del Reich, l'ambasciatore R. Rahn; poliziesco, Italia si susseguivano i raid dei bombardieri alleati sullecittà e sui punti nevralgici del sistema delle ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] insorgere, e la regione era quasi completamente nelle loro mani quando la Porta (1824) mandò Ibrāhīm pascià a condusse dall'istmo ad Anfipoli in Tracia sullo Strimone, inflisse con la conquista di questa città, e le ribellioni che l'accompagnarono ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] offerta l'acqua per l'abluzione alle mani, si avvicinano le tavole una per ogni potevano esservene altri ancora. Nelle città meridionali era largamente diffusa l'abitudine di vasellame, che si colloca non sulla tavola del banchetto, ma su una ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...