Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e ora venivano imponendo la loro sovranità sullecittà costiere della Dalmazia e sulle isole dell'Adriatico: Zara, Spalato, Traù all'impero. La Siria e l'Egitto cadono per sempre nelle mani dell'Islām; la Spagna è di qui in poi completamente gotica; ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e cm. 45-50 fra pianta e pianta sul solco o sulla fila.
Il fabbisogno d'acqua d'irrigazione varia assai da stagione vengono fissate con l'imboccatura alle mani del raccoglitore. Per ogni tubo i distretti o anche le città in cui sono coltivate. All' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . L'influenza della cultura ellenica si estende presto sullecittà fenicie e si avverte nei due sarcofagi antropoidi, pace tornò quando Guglielmo II (1172-89) ebbe preso dalle mani della reggente, l'avveduta regina Margherita, le redini del potere. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] favorendo così il primo accentramento delle terre della colonia nelle mani di pochi, il Macquarie era stato largamente benemerito del meno dalle incipienti manifatture, doveva fatalmente gravitare sulle poche città della costa, nei cui porti, per la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , secondo la quale il sud-ovest è la regione dei Mani, della dea Nirrti e di Yama dio della morte: regione loro movimenti". Trascorse quasi tutta la vita operosissima nella città di ar-Raqqah sull'Eufrate, e morì al ritorno da una missione a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a Enos, non giovò alla Bulgaria; anzi, le città bulgare situate sulla costa del Mar Nero al sud della Stara-Planina, re si mostrò senza carattere e il potere passò di fatto nelle mani dei boiari, fra i quali risaltò in modo speciale Giorgio Terter, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dieta; alcuni membri del consiglio di stato, capitati fra le mani del duca Carlo, furono condannati a morte nel 1600 e , nella Prussia, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau e in più l'esazione dei dazî sulla Vistola.
La guerra svedese ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sino al 1806 da Vincenzo Cuoco (v.), cadde poi nelle mani del Guillon e d'altri ligi al potere. Molto autorevole in (Disposizioni sulla stampa periodica) stabilisce: "È istituito un Ordine dei giornalisti che avrà le sue sedi nelle città ove esiste ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , anzi getta la sua coscia contro la dea quando questa appare sulle mura di Uruk e lancia atroci offese contro il re. I due eroi si lavano le mani nell'Eufrate ed entrano nella città. Tutta la città è in festa, si cantano inni ai due vincitori e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Lieutaud per i suoi studî sul cuore e sulla vescica, di cui il trigono conserva il suo aristocrazia anatomica e ad accentrare nelle mani di esperti tutto un lavoro d fine del sec. XIX, non solo nelle maggiori città d'Europa e d'America, ma anche in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...