È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] truppe di terra, che venivano mobilitate sulla base del catalogo delle varie città, sotto la sorveglianza di commissarî ateniesi numerosi e più disciplinati eserciti furono a loro volta - nelle mani del capo dello stato - strumento di una più larga e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nell'età moderna, da Torre Annunziata; e del sito preciso della cittàsulla collina La Civita si era perduta ogni memoria fino a che gli clientela, ad una Pompei industriale, mercantile, nelle mani di una classe di mercatores arricchiti, di liberti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , uno stemma ecc., pur espressioni di mani diverse e produzioni di diverse botteghe, avevano dimostrazione la mostra Le temps des questions, organizzata sulla sua opera al Centre national d'art et alla scala dell'auto da città dell'elegante Espace. Le ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia di esser nelle mani di pochi, portarono nel à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni stor. sull'Accad. di Belle Arti di Perugia, Perugia 1899; C. da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] venne a stabilirsi nella Prussia (1309); Marienburg, città e fortezza sulla destra della Nogat, ne fu la residenza e critici per Federico; Berlino stessa cadde per qualche tempo nelle mani dei Russi; ed egli poté sostenersi solo per la deficiente ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Iṣfahān e Ṭeherān. In tutte le città dell'Oriente, sino all'India, gli Armeni prima giovinezza, i varî suoi panegirici (sulla santa Croce, sulla B. Vergine, sugli Apostoli, su col modello della chiesa nelle mani, dinnanzi al Redentore (chiesa ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del NE della vittoria riportata perché popoli e città e sovrani si affrettassero ad romano, avesse deposto nelle sue mani la corona reale, che sarebbe ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in un legno a cinque buchi per le mani, i piedi e il collo, le percosse unità, e governato da norme che la città non ha create, ma che riconosce e sanziona dal 1764 al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste per ogni ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il Corpus iuris e nelle cui mani era il commercio mondiale, questo edificio sopra il frontone orientale, l'altro sull'occidentale. Se si ammetta perciò, continua edificio trapiantata dalla euboica Calcide nelle città calcidesi sul golfo di Napoli e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] più dalla linea di riva antiche città costiere come PnomPenh, Saigon e sono Hué (41.000 ab.) e Tourane (25.000) sulle coste dell'Annam. Il maggior centro del Laos, Vien-tiane pure quella del tabacco, è nelle mani degli Europei.
Nel 1928 in Cocincina ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...