L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Gand e di Bruges, vantava infine ben rare città, a non dire borgate anch'esse.
Ma le , stipulata il 30 giugno 1667, veniva conclusa sulla base dello statu quo del 20 maggio 1667: Policy, diffuso a piene mani dalla National Liberal Federation, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] l'economia prevalente è quella pastorale, fondata sull'alpeggio del bestiame da maggio o giugno a terre dei Fugger, del vescovo e della città di Augusta, era la parte dell'odierna abbandonare il suo paese nelle mani dei nemici, correndo il rischio ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] e con quelli della tavola soprastante sulla quale erano collocate le canne, l al tempo della distruzione di quella città per opera di Popone d'Aquileia da suonarsi senza esser obbligato di levar le mani da una tastatura di cimbalo".
È anche da ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] della vita economica nelle mani dei consumatori, nell'allargare per 160 milioni.
Non vi sono leggi speciali sulle cooperative e nullo è l'intervento dello stato. a costruire interi quartieri, quasi delle città, tanto da procurare a Filadelfia il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ed era per la massima parte nelle mani di stranieri; inoltre il paese era nel corso dello stesso anno si insistette sulla necessità di dare al Partito la direzione In compenso palazzi e alberghi stanno dando alla città un aspetto moderno. Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] estendeva sul cielo, sul giorno e sulla notte. Il centro del suo culto era nella città di Itzamnal nello Yucatán, ove titolo di "signori di Mayapán" trasportando le cerimonie religiose a Mani. Dopo alcuni anni di pace il capo Cocom conchiuse un' ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] vero è però che le città greche avevano contribuito, in misura Coo. E allora tutta la Caria cadde nelle mani di A., il quale ne affidò il governo del suo regno e se ne fece un vassallo; sulle due rive dell'Idaspe furono fondate le due forti colonie ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di un riflesso di leggì celesti sulla terra. La costruzione del tempio o della città riceve, per tale corrispondenza con l' , esprime una devozione più profonda, al pari delle mani giunte, che in origine possono avere significato l'incapacità ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] che una volta si ammiravano presso le città romane di Asia Minore (come a e conservati sotto la basilica di S. Sebastiano sulla Via Appia: di età forse non più tarda sono incrociate o distese e le mani tengono le insegne delle cariche ricoperte: ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la resistenza dell'aria e l'azione del vento sulla superficie libera, la perdita di forza viva nel che si trovano sui fiumi molte città tra le più importanti e le Chi doveva attraversare un fiume si purificava le mani e faceva al dio una preghiera e, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...