. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] 'Istmo; che le città achee lo abbandonarono o spontaneamente o costrette; e che alla fine egli fu annientato a Sellasia sulla strada di Sparta ( la straordinaria. Il sigillo dello stato era in sue mani. L'anno si denominava da lui ("eponimia"). Egli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] alla rivoluzione francese (v. strasburgo).
Sull'esempio di Strasburgo, si muovono le altre città; e nel 1353, su invito di nessun valore pratico, proprio per la Bassa Alsazia, nelle mani dei vescovi di Strasburgo, ma valore territoriale. Comunque, il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nome della città doveva significare propriamente "cittàsull'acqua", e solo più tardi venne interpretata come Basilea = città regia). gli aderenti al concilio. Felice V depose la sua dignità nelle mani dei padri di Losanna il 7 aprile 1449, e Niccolò ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] l'Egitto passò in soggezione del gran re di Persia. Le città conservarono i loro sovranelli, dei quali ora alcuni portano nomi fenici, veneziana, distruggendo le ipoteche di quanti avevano posto le manisull'isola in precedenza, e muore, il 24 agosto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] tratti delle mura e alcune delle torri e porte della città che per esse appunto e per il suo porto andava sotto di Pettau (che rimane però sulla riva sinistra), la Drava cessava di Baviera-Carinzia, che stava nelle mani di Enrico, fratello di Ottone. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] col conferire al vescovo quasi i diritti comitali sulla risorta città, mentre il comitato dipendeva da conti laici, maschile di casa d'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] settore industriale e spostamento di popolazione dalla campagna alla città. Il processo di sviluppo determina un aumento dei mani di pochi proprietari, all'incapacità del potere politico e della pubblica amministrazione. L'eccesso di domanda sull ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dell'apparecchio digerente. Ma, nelle mani dell'intemperante, la bevanda alcoolica, pur tutti i medici, anzi in alcuni trattati sulle malattie del cuore si trova un capitolo intorno in via di progresso in parecchie città d'Italia per opera delle ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] acqua di piombo (fistulae aquariae), nelle città e nelle ville, recanti talvolta i paralisi con deformazioni delle mani, ecc. Le cmq. Il crogiolo è profondo circa 75 cm., poggia sulla fondazione ed è circondato da una muratura di mattoni oppure ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] contenti gli uni degli altri, stavano a uscio aperto palleggiando fra le mani i loro bambini". Ma già nel 400 d. C., a 15 chilometri a sud della città di Ho-nan fu, ed infine quelli di Kung hsien, cittadina situata sulla riva destra del fiume Lo, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...