(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] MIR. Si ritiene che il governo del paese sia rimasto di fatto nelle mani di Bánzer al quale fanno capo i ministri più importanti. La presenza negli ultimi anni, sulla scia di tendenze continentali, il tema della città. Alle strutture tradizionali ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] stato nominato proprio allora vicario della città di Torino, cioè prefetto di polizia le relazioni diplomatiche si ruppero di nuovo. Sulla fine dell'anno, per l'affare del tutto felice il C., stropicciandosi le mani, "esco dalla tornata dell'ultima ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , distruggendo purtroppo gran parte del fascino della città. Sulla Piazza del Duomo si affacciano il duomo, stato vescovile. Se così il governo cittadino fu unificato nelle mani del vescovo, si fece tuttavia sentire l'influenza della cittadinanza ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] oggi in questa commedia non ritornerà in città: P. non lo ha voluto, ha spezzato un ponte ch'era sulla sua strada"; "spettatori, vi diremo che non si dessero; e P. scompare anche dalle mani dei lettori. Nelle quali ritorna nell'età dell'arcaismo ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Lentamente C̣rīvijaya ottenne l'egemonia su tutta l'isola, sulla costa della Penisola di Malacca e su quasi tutto l'arcipelago, li superava tutti. Solo dopo la caduta della città di Malacca in mani portoghesi nel 1511, Atjeh si sviluppò e divenne ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] palloni frenati (fig. 3) per la difesa di città e di basi navali, ma solo intorno a Londra quali la caduta dei cavetti di ormeggio sulle linee elettriche ad alta tensione ed è orecchie coperte dal palmo delle mani, preventivamente disposte a calotta, ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] al gioco e sottrasse loro l'occhio che posò sull'acqua e da esso rinacque il bambino.
Bibl Bleek e L. C. Lloyd, The Mantis and his friends, Città del Capo 1923; S. S. Dornau, Pygmies and Bushmen of Boscimani sono dotati di mani e piedi assai piccoli: ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Ormai egli è l'interprete dei fueros, tenendo con ciò nelle sue mani la legislazione del paese, ed è, ad istanza di parte, giudice Esse si solevano riunire in una città centrale: generalmente a Monzón, sulla frontiera catalano-aragonese. Il discorso ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di trasformazione, sui cui particolari e sulle cui date i pareri sono discordi. Più regolare svolgimento hanno le finanze nelle città, specie nei comuni italiani. Oltre i anche le finanze si accentrano nelle mani del principe. Tuttavia il sistema ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] , nel 1991, di allentare i vincoli sulle transazioni di valuta estera e di ridurre che di fatto ha concentrato nelle mani di ristretti gruppi privilegiati il nonostante nell'estate del 1994 in numerose città si verificarono proteste e disordini e una ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...