Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] : cosicché nelle città più importanti hanno assunto uno sviluppo notevole le industrie turistiche.
Bibl.: Sulla geologia e la che questi, vinti dall'oro, rimisero libera Maiorca nelle mani degli antichi padroni.
Quando Giacomo I d'Aragona iniziò la ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] XIX si stabilirono le basi della moderna dottrina sulla lebbra riguardo alla clinica, l'anatomia patologim, e forma, localizzate di preferenza alle mani, ai piedi, ai ginocchi ( starsene fuori dalle porte delle città, lontani dai mercati e da ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] commercio dava sempre maggior sviluppo alla città, nel 1748 N. Eigtved eresse il Teatro regio sulla piazza del Mercato nuovo, quasi cadde nelle mani degli stranieri, specialmente dei Tedeschi, i quali formarono un proprio quartiere nella città. Nel ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] e 250 mila kg. di copra) e del cacao (sulle colline tra i fiumi Ulúa e Cuero sono circa 28 ormai da tempo per oltre i 3/4 nelle mani degli Stati Uniti (79,4% delle importazioni, 76 del VII, essi abbandonarono le loro città, e sembra che si siano ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] è quello del cemeterio di Ponziano sulla via Portuense. Appartiene però a battistero ortodosso di Ravenna.
Un particolare della città di Cividale è d'aver avuto in un vi erano delle fontane per lavarsi le mani, disposte in un atrio. Il battistero ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] flysch, allargate spesso in pianure, sulle quali i corsi d'acqua C. cominciò a prendere sviluppo la fondazione di città; ma fino allora l'Epiro si mantenne spesso i suoi uffici si cumulavano nelle mani d'uno stesso funzionario insieme con gli ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] caduti in mani diverse da quelle del primo possessore; la legge si basa unicamente sulla posizione giuridica Barbagallo, Roma antica, Firenze 1921; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914; E. Pais, Storia critica di Roma ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] a S. dal Gebel el-Aswad e dal Gebel el-Māni‛, a NO. dal Gebel Qāsyūn, completamente scoperta a E. Il suo clima è dominato dai aramaico. Sulle rovine del grande tempio della città fu costruita una chiesa cristiana dedicata a S. Giovanni. La città ebbe ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] ; in qualche rappresentazione romana ha nelle mani i pomi delle Esperidi.
L'aspetto clava, che è puntata sotto l'ascella e sulla quale è rigettata la pelle leonina: la copia fece per l'agorà della sua città.
A Lisippo si debbono altresì riportare ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Il luogo era lievemente elevato sulla pianura circostante, già allora densamente abitata. La città durante i buoni tempi romani divisioni Durando e Bes, rimanendo ancora disponibile nelle mani del Comando supremo la divisione di riserva al comando ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...