Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] hanno fatto considerare appartenente all'una o all'altra città: efesio lo dicono Strabone (XIV, 642) acceso. Tuttavia non mai sapremo sulla base di queste notizie quale fosse salvo il gesto già ricordato delle mani che strizzavano gli umidi capelli. ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , entrare in Chiesa con le mani inguantate e neanche salutare o ballare per successive applicazioni a spazzola sulla pelle, anzitutto di un principali di produzione a Leicester, Nottingham e nelle città costiere della Scozia.
Guanto d'armi o manopola ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] di mercanti gode per lungo tempo nella città, riunendo nelle proprie mani l'esercizio del commercio e dell'armamento armatori di Lubecca il sorgere di nuove città tedesche sulla costa meridionale del Baltico, sulle coste della Scania e nelle isole ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] , rimase l'antico e semplice modo di rappresentarlo sulle vie di città e di campagna, agli ingressi delle case, nelle di argento trovata a Bernay (Normandia) in cui E. ha nelle mani il caduceo e la borsa ed è circondato da un gallo, una tartaruga ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] accentramento dei poteri nelle mani dei marchesi. Perdura immutata riuscì a farsi cedere alcune terre sulla sinistra del Po, fra le quali . di Alessandria, II (1893), fasc. 4; id., Le città, le terre e i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] assedio e bruciati i suoi lembi perché non cadessero nelle mani del nemico, si ritirò precipitosamente attraverso i monti nella Tracia, gli permise di occupare le città greche di Eno e Maronea, sulla sponda settentrionale dell'Egeo, già appartenute ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] a un nucleo di abitazioni civili (città, villaggio) o di stabilimenti militari, e tedesca, tale da sventare la sorpresa sull'esercito francese in crisi di radunata. che il 20 agosto la piazza era nelle mani dei Tedeschi con 80.000 prigionieri e 1600 ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] si sa: al 1370 risalgono le prime testimonianze sull'attività di un consiglio; la città deve il suo pieno sviluppo ai Vettini, a la rivolta spartachista, passato il potere interamente nelle mani dei maggioritarî, si poté procedere alle elezioni, che ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] fondiaria venne a concentrarsi nelle mani di pochi ed i liberi dalle esazioni dei decurioni della città (v. decurioni), per il droit romain, Parigi 1883; G. Segrè, Studio sull'origine e sullo sviluppo storico del colonato romano, in Archivio giuridico, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di portus. Prima della fine del sec. XII si era costruito sullo Zwyn il nuovo porto di Damme da cui si può risalire fino a la lotta tra Filippo il Bello e le città fiamminghe, Bruges resta nelle mani del popolo artigiano, che si riserva per quarant ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...