CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] già da qualche tempo teneva scuola in quella città. Del Brugnoli il C. fu scolaro per dice di aver per le mani "tria opera, quorum unum atque una lettera di dedica a Falcone Sinibaldi e una nota sulla vita e l'esilio d'Ovidio, seguito da una breve ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sostegno economico per i suoi studi. Nella città natale ebbe luogo la prima formazione, che esotiche, e particolarmente le copie francesi" (Sulla revisione delle leggi penali del Regno d' note compilati a quattro mani per accompagnare la traduzione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] alle gravi minacce che incombevano sullo Stato estense in seguito all'attacco truppe imperiali giungere sotto le mura della città, il papa ricorse alla nomina di dalla sua gestione artistica, ormai nelle mani del nuovo marchese Federico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] responsabilità fra le due mani, riconducendo a Masaccio le in una specie di città ideale caratterizzata dalla precoce di Roberto Longhi, VIII, Firenze 1975, pp. 3-65; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di Masaccio e M. tra il 1425 e il 1428, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] e Sarno si diressero contro Setalia sulla costa dell'Asia Minore.
L'assalto alla città dal mare ebbe effetti più appariscenti che , e che divenne invece un'arma antisavonaroliana nelle mani del Borgia.
Vicario della Congregazione fu Francesco Mei, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] direttamente: San Leo resta nelle mani di G., scrive il segretario G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della O. Lucarelli, Memoria e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 99-103; R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] al 1481 (come voleva il De Lollis, sulla base di una errata interpretazione di una di il C., rimasto nelle mani dei pirati, una volta liberato 25 novembre e furono consegnati al corregidor della città in attesa delle disposizioni reali, giunte dopo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] In chiara antitesi con Il Giornale degli economisti, che nelle mani di Antonio De Viti De Marco e Maffeo Pantaleoni diffondeva 1906, sulle condizioni dei contadini del Sud. Rispetto ai problemi legati all’industrializzazione di una grande città come ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] furono anni cruciali per la città di Milano così come per lo sviluppo del progetto Genoni sulla moda. Fu infatti in ma con una diversa versione del drappeggio che non copre le mani. Colpiscono due aspetti: la foto della sarta/designer che si ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] maggio 1453, quando cadde nelle mani del sultano Maometto II. Il catastrofico spregio alle pretese della casa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel tentativo di rivalersi, Federico papa aveva seminato il disordine in città. Altri suoi emuli fecero la ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...