TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di quest’ultima permette di ricostruire sulla pianta della città almeno la dislocazione dell’antico palazzo dei prodigiosa di Teoderico, vestito di stracci, scalzo e con le mani legate, mentre veniva gettato dalle sue vittime Simmaco e Giovanni ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 178-190; Alimad al Klâlidî as Safadi, Soggiorno di Fakhr ad-din II al-Manì in Toscana, Sicilia e Napoli e la sua visita a Malta (1613-1618), a . Progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa 1980, ad Ind. Sulla cultura e la vita di corte ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] si iscrisse alla facoltà di Lettere della sua città, dove seguì tra l’altro i corsi dalle sue «lunghe braccia snodate» e dalle «mani fini e soavi» che lo rendevano simile a chioma fiammeggiante e il colonnello sulla sedia a rotelle, il cavallerizzo ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di Trento, ricevette il cappello cardinalizio dalle mani del legato Campeggi. Nel dicembre fu a trasformare la sua città episcopale in -264, 311-334, 355-375; G. Steinmayr, Osservazioni sulle epistole latine di B. Clesio, in Studi trentini, XV ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] pochi noti, hanno fatto luce anche sulla famiglia (Ulivi, 2009). Il , quelle dalle quali attinge a piene mani o che plagia, in particolare manca il tanti spostamenti mantenne continui rapporti con la città natale, dove è più volte documentato tra ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] credevi…”» (p. 1281).
Nel 1926 iniziò le scuole elementari nella città natale; quindi dal 1936, a Ragusa, frequentò i primi anni del quattro mani, Il matrimonio illustrato (Milano 1989), summa di citazioni d’autori di tutte le letterature sulla vita ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] il gruppo dirigente della federazione socialista.
Sulla incombente scissione il M. aveva già espresso giungendo in alcune importanti città, come Milano, addirittura inchiesta ai due magistrati per affidarla in mani più sicure, cioè ai magistrati N. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1983, p. 63 n. 46) la città di Milano diviene patria d'elezione e di del C., anche tutte le ipotesi sulla sua fase iniziale. Dal punto pp. 280-82; F. R. Pesenti, Il "Quadro delle tre mani" a Brera. Tecnica e stile in G. C. Procaccini, Morazzone e ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] per assistere alla liberazione della città.
A segnare il ritorno alla due pionieristici libri-intervista firmati a quattro mani col suo idolo calcistico (Un tocco il 1976 con il titolo Alterlinus). Se sull’Europeo tornò a scrivere già nel febbraio ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] tormentato groviglio di corpi sullo sfondo di una sapiente Genova, chiesa della Visitazione), che lasciò nelle mani dell’allievo G.B. Resoaggi (ibid., . 131, 134 s.; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. 48, 100, 216 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...