UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] quale il poeta era venuto alle mani nel caffè Aragno, a Roma, M.A. Terzoli, Milano 1989; Il povero nella città, a cura di C. Ossola, Milano 1993; Filosofia 1999; F. Livi, Un “Affricano a Parigi”. Saggi sulla poesia di G. U., Roma 2016; G. Savoca, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] acquistata da Giovanni e Giacomo Pepoli. Nella città felsinea rimase fin sullo scorcio di dicembre, quando venne sostituito le terre subalpine occupate nel 1357 e ancora nelle sue mani.
Il sostegno prestato al fratello Bernabò contro Mantova – dove ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Daman, Bassein, Chaul, Dabul, con puntate verso città dell'intemo, come Aḥmadâbâd. Da Goa, tra la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isola di Sandwip. Ripreso .000 scudi d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 1566 a 57 anni circa.
Inizialmente fu attivo nella sua città come frescante: nel 1532 e nel 1534 fu pagato per da un carteggio a più mani (gennaio 1561- dicembre 1562; Pietro a proposito di una controversia sulla nomina del capo operaio. Il maestro ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] documentazione - il possesso era giunto nelle mani dei conti di Ronco, a cui di allontanare le milizie imperiali dalla loro città ed indicarono al sovrano una strada per di chiarire se i conti possedessero sulla località honorem et districtum e, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] loro nave cadde nelle mani degli austriaci; considerati prigionieri Gli studiosi si concentrano per lo più sull’autore del libretto dell’ultima opera di Bellini a cura di L. Pásztor - P. Pirri, Città del Vaticano 1956; V. Bellini, Nuovo epistolario ( ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] , benché colpito da febbri malariche (sulle quali ironizzò in un suo componimento della spedizione contro Zoara, piccola città della Tripolitania, che per una mediante l’aiuto di Iddio, et le mie mani» (c. 29rv).
Bernardo Tasso compose una canzone ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] spedizione di Matteo da Varano, le capitarono fra le mani.
Dolla medesima primavera di quell'anno è un viaggio , Notizie e docc. sulla vita di C. C. Varano..., Camerino 1891 (con ult. bibl.); P. Savini, Storia della città di Camerino, Camerino 1895 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] indagare sulla sua formazione.
L’essenzialità d’impostazione e la focalizzazione su dettagli quali le mani Bartoli, Notizia delle pitture, sculture, ed architetture… di tutte le più rinomate città d’Italia, I, Venezia 1776, p. 75, II, 1777, pp. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] giurarono nelle sue mani di mantenere il (1921), pp. 280, 292, 369; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid., X (1923), s., 562, 573, 588-591; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, ibid., VIII, ibid. 1957, p. 32 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...