BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] sulla Toscana dal 1814 al 1850, Torino 1853, I, p. 32) e G. Sforza, contemporaneo del banchiere livornese (Memorie storiche della città novero delle grandi case bancarie, mettendo quasi le mani sul complesso per la produzione e la lavorazione ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] nella Roma dei secoli X-XI, compare sulla scena pubblica in giovane età, allorché, a dare l’acqua alle mani a Ugo: avendogli invece versato 47 s., 65, 70-73, 75 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, a cura di L. Trompeo, s.l. né ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 1571, gli studi di giurisprudenza nella sua città natale. Qui conseguì il titolo di che la corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgo pace di Madrid (25 apr. 1621) sulla base di trattati tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Federico e caduto nelle mani degli avversari dopo che un biennio in cui rese effettiva la sua signoria sull’isola, Marsilio non vi abbia risieduto stabilmente; diretto anche a evitare la coalizione fra questa città e Ravenna (in cui era stato inviato ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] famiglie napoletane; minori informazioni si hanno sulla seconda moglie, Giuditta, che egli sposò continente il legame più forte era con la città di Salerno, dove dotò una chiesa e del sovrano di non unire più nelle mani di una sola persona i poteri un ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] mio studio, ovunque io mettessi le mani, nasceva la rovina. M’ero smarrito veneziana, ottenendo il premio Città di Venezia, con un’ 41, pp. 116-124; U. Ojetti, Commenti. Una inchiesta sull’insegnamento artistico, in Dedalo, III (1923), 3, pp. 732- ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] e Vipera (2001) di Sergio Citti; Salto nel vuoto (1980) e l’elaborazione dell’opera a quattro mani nell’articolo Così lavoro con Benigni, scrivono] (1973), in Id., Descrizioni di descrizioni, Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Narni a giurare la pace nelle sue mani (Terni, 17 luglio 1293). È certo Bello e contro Guido di Dampierre sulla questione delle Fiandre. Non per questo esponente dei bianchi, fu esiliato dalla sua città.
Nel frattempo il conflitto tra Filippo il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Venezia. Soggiornò effettivamente sulla laguna, ma nell' libri non potessero mai cadere nelle mani dei gesuiti. A Danzica il 197-233; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 226-28; F. Buisson, Sébastien ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Angelo, mentre la città era occupata. Strozzi si offrì come ostaggio nelle mani degli imperiali per Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze 1991; B. Cerretani, Ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...