MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] le due tele poste sulla porta d'ingresso e sulla parete di fronte, con ed emotivo, creato dal gioco di mani e volti estatici dei santi avvolti di S. Teresa a Perugia (oggi nella Pinacoteca della città).
Nel 1732 il M. venne accolto dall'Accademia di ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] il potere politico si concentrò nelle mani di un piccolo gruppo di ricchi mercanti Scavi condotti a Fishergate, sulla sponda settentrionale del fiume , la Cow Tower.Il sistema viario della città moderna ricalca da vicino quello definitosi già alla ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] dal sec. 12°, citano un castrum Babonis, situato sulla collina di Saint-Laurent, mentre la fonte del 904 sembra sviluppò il Comune, che riprese i diritti della città vicecomitale. La città bassa rimase nelle mani dei suoi abitanti fino al 1257. Tra ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] il potere civile era comunque saldamente nelle mani del praeses. Nel 614 essa appare per piedi della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin a tre piani che vigila sull'accesso alla 'corte' potrebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] addirittura prima: il clima artistico della città lagunare, vivissimo per la ricchezza corpi, il gestire elegante delle mani sottilissime, le falcature morbide dei molte opere che vengono attribuite a P. sulle due sponde del mare Adriatico, sono ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] conquistatore della Sicilia. Passata nel 1107 nelle mani del duca Ruggero Borsa, la città rimase a lungo sotto il dominio del figlio gli oggettivi limiti imposti dalla sua posizione arroccata sulle colline, priva di possibilità di crescita di ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dell'E., che nella città lagunare costituì probabilmente un luglio 1603 e sembra che le informazioni sull'artista fossero raccolte a Roma a partire dal in disperatione ove poteva colle proprie mani fabricar una gran fortuna i farsi rispettar ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] (Cicognara, 1816) e a "quaranta quadruni sulla sufitta" della Compagnia della morte (Cittadella, 1868 documentazione nota la distinzione di mani spesso ricorrente: Scalabrini (1773) della bottega ferrarese con la città di provenienza. In tali rapporti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a figure stanti e frontali dei profeti, mentre sulle pareti della chiesa spiccano figure isolate di santi angeli che si celano il volto con le mani. Ciò non è privo di riscontri anche ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] con la testa rivolta a sinistra e con le mani in atto di sostenere un libro. Condotto con F. Fantozzi, Nuova guida ... della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, p. 268; G. Leoncini, Illustraz. sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...