MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] nelle mani del ribelle Ardoino, che si avvalse nell'impresa anche di milites normanni, insediatisi nel frattempo in città in numero Trecento la città, venute meno le sue prerogative strategiche, mantenne comunque l'egemonia sulla regione circostante ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] parietali di epoca romana (come quelle rinvenute nelle città di Pompei, Ercolano, Oplontis) forniscono esempi di . Talvolta spruzzavano il colore con la bocca sullemani appoggiate alla parete rocciosa. Soltanto successivamente cominciarono ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] avevano rifiutato di ricevere dalle mani di Cerbone il pane dell nel Museo capitolare di Città di Castello (Cinelli pp. 42-51; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa: Giovanni Pisano (1307), G. di G. (1326), ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Costanzo il potere politico passò nelle mani dei Visigoti.A Meinedo, nella secondo quarto del sec. 14°; sulla fronte del sarcofago è raffigurata l' dell'architettura militare spiccano le mura della città di Porto: della prima cinta, ricostruita nel ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] fare al B. un libro sulle fortificazioni, al quale vorrebbe aggiungere piante di città italiane e straniere. Sempre secondo un ms. (196) del sec. XVIII, scritto da più mani, copia o rielaborazione di uno anteriore, dal titolo Trattato delle ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] precedenti.
Non si hanno notizie sulla sua formazione in patria o dei quali è spesso difficile discernere le mani.
Nel 1595 scolpì per gli Altemps due Pietro Martire, in Napoli sacra. Guida alle chiese della città: 9° itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Cittàsulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] la città passò ai Veneziani e nel 1571 cadde nelle mani dei Turchi, cominciando a perdere gran parte della sua veste medievale.Città sec. 14°, secondo un modello che si ritrova pure sulla costa siropalestinese, per es. a Tortosa, Jabayl e ῾Athlīth ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] affreschi, motivo che solleva dubbi sulla sua attendibilità. Ulteriori perplessità sono realizzazione a più mani forse dovuta alla la presenza.
Fonti e Bibl.: I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, pp. XV, 97; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] chiese in muratura nelle città di Costantinopoli, Calcedonia, Galata lavorò a Galata, insediamento mercantile dei Genovesi sulla riva del Corno d'Oro, venne legato anche al tentativo di distinguere le mani dei tre maestri: secondo studi recenti ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] Costantino, e distrusse per punizione la città di Susa, che fece poi ricostruire.
Sulle sue monete, S. II è raffigurato araba; nel quinto Bahram I (273-276) riceve la corona dalle mani di Ahura Mazdah; nell'ultimo, risalente all'epoca di Shāpūr II ( ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...