POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] senso è evidente l'influenza dello strutturalismo e della cultural philosophy sulla critica postmoderna. Ci si riferisca alla cultura come a un nel 1987, dove brani di città vengono riprogettati a più mani.
In Spagna, esponente dell'anticentrismo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] punto di facile attraversamento, si sviluppò in seguito sulle due rive dei fiumi: la città antica, è compresa entro la cinta muraria, dall'accentramento di titoli e dominî ereditarî nelle sue mani, e dal suo imparentarsi, col matrimonio con Cecily ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sullo sfondo, costruito con i simboli dei quattro elementi cosmici, si ergono città murate imperiali, simbolo della 'città della Compagnia dei Laudesi di Santo Spirito, eseguito a più mani. Nel primo decennio del Trecento iniziò la sua attività di ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] che, per liberare la sua città dall'invasore, decapita il generale stanno due figure di santi. Proviamo a identificarli. Sulla sinistra vediamo una figura con una lunga barba e sta subendo una metamorfosi: le mani si stanno trasformando in foglie, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] siano o no attribuibili al pittore Fabullus (v.), giacché le mani che decorarono quelle pareti furono evidentemente più d'una.
Ci ci è conservata nelle pitture di Dura Europos, la cittàsulla riva destra del corso mediano dell'Eufrate, presa da ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tipicità, e scene della vita della città: dalla strada ai caffè, al circo un nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: così varca per n s i e r o e il sentimento soggettivo sulle cose, l‛ i d e a delle cose ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di al-Tarif, una mole rocciosa situata sulla riva orientale del Nilo a circa 11 km dalla città di N.H. Acquisiti i ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] pianta meno ricca, pittoresca e regolare, era la cittàsull'arido isolotto di Psira, costruita sul ripido pendio della è rinvenuta una figurina virile in pietra bianca levigata, con le mani portate al petto, di una squisita modellatura, e con una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , forse superstite di una coppia, con l'ampolla della vita nelle mani, da cui sgorgava acqua zampillante. A sud-ovest era l'area BM II risale il palazzo più antico della città di Ras Shamra (Ugarit) sulla costa siriana, il Palazzo Nord, con la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sostenendolo dal basso con entrambe le mani. La pulitura dei reperti non deve o mosaici, come nel caso della città di Baia), allora si ricorre ad Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...