CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno di Dio (Mt. 12, 38-40; 16, figura, con il fianco ferito e le mani incrociate sul petto o ricadenti lungo il a protezione della città. L'identificazione tra ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] i voti di povertà, castità e obbedienza nelle mani del patriarca di Gerusalemme Warmondo di Picquigny, che, T. eressero ad Acri (v.) dopo il 1191, sulla punta nordorientale della città, oggi parzialmente allagata dal mare, e del tratto nordorientale ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] città data, nella scena dominata dai mezzi di comunicazione di massa, la distanza tra soggetto e oggetto si assottiglia, perde a poco a poco la dimensione distaccata del giudizio, si trasforma in un rapporto sensoriale fondato sullamani oppure ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] proprietà individuale delle sepolture cristiane passasse in mani pagane, le prime c. furono create papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in Miscell. G. Belvederi, Città del Vaticano 1955).
Via Aurelia Nuova o Cornelia: sepolcreto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] resi più o meno plasticamente solo braccia mani e piedi, oltre alla testa. Questo Le decorazioni a rilievo o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e di sfondo (s. a porte di città a Milano e ad Ancona; cosiddetti s ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di profilo, varia risulta la disposizione delle mani, chiuse a pugno o aperte in gesti verso l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati Meinecke, 1991). La gigantesca città-palazzo di Samarra presso ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] la sua razionalità: ‟Mi sono lasciato andare sulla panchina stordito, ottuso da quella profusione di 'occhio di Gorky e le sue mani sembrano celebrare davanti a noi questo ai cinematografi, ai rumori della città moderna che pure afferma di odiare ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] né gli occhi né il resto del viso, né i piedi né le mani..., ma d'avorio..., e fece di pietra il centro degli occhi...": 290 b di Ippodamo di Mileto (cfr. sulla concezione politica di Ippodamo e sulla sua divisione della città, Politica, ii, 5, 1267 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] nuova capitale dove un tempo sorgeva l’antica città greca di Bisanzio, sullo stretto del Bosforo2. Il regno di Costantino Grande, ritratto nell’atto di indicare la croce con entrambe le mani. L’artista dipinge il personaggio – con ogni probabilità un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] reca la data del 1518 sulla lettera che il giovane gentiluomo tiene tra le mani, al quale seguono l' progettazioni e realizzazioni artistiche. Da Perugia si recò a Sansepolcro, città della quale era vescovo Leonardo Tornabuoni, l'amico per cui ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...