EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] metà del sec. 11° e prodotto nella città dauna. Nell'E. di Capua, che ; tre dei processionanti, con le mani velate, presentano le offerte del pane "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] con l'agorà e il primitivo impianto della città, anche, al di sotto del piano della colore metallico del volto, delle mani, dei piedi.
Ma nella statuaria Altamura i grandi anforoni àpuli che trasportano sulle pareti del vaso la megalografia della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] centrale, non venne sostituito e lasciò nelle mani del solo Toeplitz la gestione della banca grado di incidere profondamente sulle strutture culturali e 1975, ad Indicem;M. Leva Pistoi, La città liberty: progetto e attuazione, in Situazione degli ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] testimonia una permanenza del F. nella città lagunare ancora in questo anno. Nella , l'incisore tiene tra le mani proprio una stampa della Diana, la una lettera del 26 ag. 1796 il F. informa il Gamba sull'intaglio di "un trionfo" (Ep. Rem., X, I, 2351 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] archeologica sono quattro: la cittadella; la città (o shahristan, ad E della cittadella settore VI, sala 26: dea che reca nelle mani due dischi, in cui sono riconoscibili i simboli con i ritratti dei sovrani riscontrabili sulle monete (v. yüeh-chi), l ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] è quella del tempio di Atena Kissàia, sull'acropoli.
A nove chilometri dalla città, verso S, in una pianura dominata dall nelle mani di Corinto, grazie all'abile ed energica politica di Periandro. Alla caduta dei Cipselidi, tuttavia, la città è ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] a botteghe di Angers o di Winchester. Sulla curvatura si sviluppano da un lato scene o integrate in composizioni più complesse. Nelle città di Valencienne (Mus. des Beaux-Arts la patena veniva tenuta con le mani velate, aggiungendo che talvolta il ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] sedie dallo schienale alto ai lati di un tavolo; tengono nelle mani un bicchiere, un astuccio per il bistro e uno specchio. Simile Si v. inoltre la bibliografia delle voci anatolia e sulle singole città. Sui rapporti tra mondo hittita e greco in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] sull'iconografia, di ispirazione preiconoclasta.Fin dall'epoca tardoantica, quindi già molto prima di divenire il centro politico-amministrativo e religioso della prefettura (inizi sec. 6°), la città , o Imposizione delle mani all'apostolo Giacomo da ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] questione non permette di sceverare fondatamente la presenza di mani diverse. Come che sia, la frequentazione di si avviava a ricoprire nella città, accanto a protagonisti consumati e persino in anticipo sull'altro astro nascente, il coetaneo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...