Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] città importanti, oltre alla capitale, sono Dehiwala-Mount Lavinia, Moratuwa, Negombo (tutte prossime alla capitale e a Colombo) e Jaffna, sull riconquista di gran parte dei territori già nelle mani dei ribelli, fino all’attacco decisivo alle ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie Conti (Corte Cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori dell’a. la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prese tra persone più colte e facoltose del centro negrn di Harlem (Città di New York), le quali dunque si avvicinano di più al Bianco. . Strumenti primitivi oppure il percuotere delle manisulle ginocchia sottolineavano il ritmo. Sfrondato da ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] organi adatti, la giustizia è nelle mani di società segrete, come quelle del di natura e delle genti e sulle successive leggi istituti e governi civili mercanti nonché gli statuti comunali di molte città. Tra le più notevoli raccolte straniere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tanto più che essi andavano nelle mani dell'aristocrazia ed erano destinati al scudi nei villaggi, da 10 a 30 nelle città. Quest'ordinanza fu poco osservata e anzi gli una serie di rialzi nei diritti sulle lane, sulle sete, sul cotone, sul ferro. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] .
L'organizzazione statale è anche qui nelle mani degli uomini, dal suo complesso però si 10; V. Arangio-Ruiz, Le genti e la città, Messina 1914; P. Bonfante, Teorie vecchie e nuove sulle formazioni sociali primitive, 1915, in Scritti giuridici vari, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra poi i titoli svalutati nelle mani degl'ingenui, ovvero, in a sorgere in luogo centrale della città, sia isolato e fronteggi una piazza ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] Italia una commissione per la revisione delle norme sulla condotta della guerra nei rapporti dei belligeranti e dalle condizioni obbiettive in cui la città viene a trovarsi in tempo di il militare sia caduto nelle mani del nemico e quando il fatto ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di macchine (equipaggiamento elettrico, distanze di s., comandi a due mani, barriere fotoelettriche ecc.); norme di tipo C, le quali 'intervento urbanistico valutato in chiave di impatto sulla s. della città. In tema di polizia amministrativa, con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , anche il regno d'Italia e l'impero, con molta buona volontà di mettere le mani anche sulle terre della Chiesa; vasta violazione di libertà ecclesiastiche nelle città, come anche, ormai, nei regni d'Europa, con gli Enrico e i Filippo Augusto, tutti ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...