U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 196.740, ab. 1.302.100.
I dati sulla popolazione sopra riportati si riferiscono al 1933; i calcoli pure dalla massa principale delle abitazioni nella città, e dagli agglomerati industriali (art. 6 coltivabili ch'erano nelle mani dei contadini. Tale ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Masi di Livorno; L. e P. Dalla Volpe di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e da S. Lapi di Città di Castello, dai rendiconti , l'editore non possa farle eseguire da terze mani. L'art. 38 obbliga l'autore cedente a ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dire che la pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze Parma, Firenze, Napoli e nelle altre città e regioni, durante tutto l'Ottocento fu inaugurata il 25 settembre 1806, sulla Place des Invalides. E nello stesso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] i Francesi, il 21, muovono all'assalto della città, dirige la difesa senza esitare. L'assalto è il potere sarebbe stato effettivamente nelle mani di un Senato di 150 membri egli avesse pensieri generali sull'uomo e sulla politica e sullo stato è certo: ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] rovine con l'aratro, sull'esempio della vecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città non avesse più né Firenze appoggiandosi ai magnati, contro il popolo, nelle cui mani era il governo cittadino e che faceva capo ai Cerchi. ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di trasformazione, sui cui particolari e sulle cui date i pareri sono discordi. Più regolare svolgimento hanno le finanze nelle città, specie nei comuni italiani. Oltre i anche le finanze si accentrano nelle mani del principe. Tuttavia il sistema ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] avvolto nel mantello, a capo scoperto e con le mani ai fianchi, di non pettinarsi, di non prendere ha importanza pratica e verte sulla pura terminologia. Del resto delitto politico (Brevi note in margine), Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] a quelli già codificati delle più progredite città ioniche, come Mileto. In diritto sostanziali non vi furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da Demetrio che S. metteva il potere effettivo nelle mani dei ricchi e medî proprietari e non ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violenta, al fine di gettare discredito sulle autorità responsabili o di raggiungere un qualche Se la distruzione di una grande città dovesse essere considerata un pericolo il terrorismo è diventato nelle mani di gruppi neonichilistici subnazionali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] altri paesi sarebbe rimasto nella mani delle organizzazioni colombiane. La situazione e recentemente anche quelle presenti nelle città italiane. Le loro attività locali sono ciò che accadrà dopo questi successi e sulle loro conseguenze, vale a dire se ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...