POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] delle strutture di potere, sempre più concentrate nelle mani del podestà e di una ristretta cerchia di persone e da una parte della famiglia estense, a rivendicare diritti sullacittà contro le mire di Venezia collegata, invece, ad altri ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] ) e della Mirandola (20 gennaio 1511) nelle mani papali. La vittoria di Giulio II non coincise però Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sullacittà e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] in questo periodo egli aveva definitivamente riunito nelle sue mani tutte le quote parti del castello di Poppi che il duca si arrese rinunciando alla signoria e a ogni diritto sullacittà; pretendendo però a sua garanzia di ratificare l'accordo solo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] le sentenze di esilio già stabilite. Per consolidare il suo potere sullacittà, l'E. vi costruì nel 1291 un castello. A Reggio perché progettava di trasferire la signoria di Ferrara nelle mani del loro fratello minore, è ora ritenuto inattendibile, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] e neri - il che significava toglier Firenze dalle mani dei neri - e a ristabilire la concordia tendeva Abati e le lotte che seguirono, gettarono la maschera. L'interdetto piombò sullacittà, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] di una transazione fittizia mirante al passaggio in mani veneziane di proprietà site nel Trevigiano, operazione che quindi di una egemonia veneziana, informale ma effettiva, sullacittà. Nel gennaio 1314 venne eletto bailo di Negroponte, incarico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] della famiglia (che condivideva con Feltrino il titolo vicariale sullacittà emiliana), era in buona misura ormai fuori dal gioco di Anna con Filippino nel 1322, erano pervenute in mani gonzaghesche: Filippino aveva avuto da Anna solo due figlie, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] dovevano comunque contribuire al rafforzamento dell'egemonia fiorentina sullacittà, dopo la sfortunata ribellione del 1472. A soppresso il Riario - cadesse nelle mani della Chiesa, ed aveva conservato la città al figlioletto di Gerolamo, Ottaviano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di impadronirsi di Riva del Garda. Mentre una colonna puntava sullacittà per via di terra sotto il comando di Pietro Brunoro, fu bombardato per alcuni giorni, finché non capitolò nelle mani dello stesso Contarini. Questi, al comando della flotta del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di forza esistenti nel governo del Comune, interamente nelle mani dei ghibellini. Così, già nel 1277, i guelfi delle convenzioni giurate e, in più, gettò l'interdetto sullacittà. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...