Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Cipro e di Gerusalemme, non potendo puntare sulla Terrasanta s'era diretta verso Damietta (v di Gerusalemme come da sottrarre dalle mani degli empi. E ciò può anche e il mondo mediterraneo; Federico II e le città italiane; Federico II e le scienze, a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] lettera di G. Labus lo indica ancora nella città francese (cfr. Melzi, I, p. 510 cuore e le di cui mani non si contaminarono nell'ultimo , I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800 sulla scorta del diario di Vincenzo Lancetti, in Mem. della ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] in lotta. L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d'Italia, affrontare questa prova. Con le nude mani non si dirocca una muraglia di Nitti, D'Annunzioe la questione adriatica, Milano 1959. Sulla nascita dell'U.I.L. e sul ruolo svoltovi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] fratello s'imbarcò a Famagosta sulla galera comandata dal cugino Nicolò che la ritrae nell'atto di rimettere nelle mani del Priuli la corona di Cipro.
Fonti e C. in P. Morosini, Dell'historia della città e repubblica di Venetia..., Venezia 1637, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] tutto "il sistema di quella vasta Città, ch'è la terra, e della Istoria. Aveva ora nelle mani un filo sicuro per addentrarsi F. B. (cit. in bibl.).
Bibl.: Tra i contributi più recenti sull'opera del B. sono da segnalare: I. Carini,L'Arcadia, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] tutta la famiglia per gli Stati Uniti; caddero invece nelle mani degli Inglesi, che li confinarono in Gran Bretagna, in scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee del Risorg., Roma, I-IV, Roma 1911. Sulla sua formaz. e l'ambiente fam. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] 78 capitoli, calligrafia di due mani diverse, l'una corretta e di luglio scoppiarono disordini e sedizioni in varie città e villaggi (Asti fu repubblica per un VII quand'erano a Foligno. C. E., sull'esempio e forse per consiglio del pontefice, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] mondano; e tanto bastava a Baronio che sulla caduta di Roma dichiarò che non si era che aveva reso suoi instrumenta il sacco della città e Alarico (vol. V, anno 410 di cui non si videro «che alcuni frammenti fra le mani de’ dotti» (Storia, t. 4, 1833, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] considerati 'intoccabili', è vietato anche il contatto con le mani dei cibi, della frutta e della verdura esposti sui , ebrei e zingari sono sulla stessa barca, in un mare che è ormai in tempesta. In molte città europee il problema della presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] esposizione dei diritti imperiali ed estensi sopra la città di Comacchio (anonima, ma di Muratori, 1712 imperiali di beni in mani ecclesiastiche: il che alla base delle 125 pagine del cap. XIV sulla devoluzione del 1598 e del più breve consuntivo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...