GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] allora dalle mani dei Francesi.
Dopo questo soggiorno mantovano, per il decennio 1513-23, mancano notizie sulla vita omaggio al nuovo papa, non senza aver prima chiesto da Bologna, città in cui si trattenne fino al gennaio 1535, un contributo per il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 4 febbr. 1620 - prendendo "la mia nelle sue mani, ... disse" che Venezia "è troppo savia, spagnuoli ragionamenti che essi avviano cadono tutti sulle "presenti turbolenze dei mondo". Non - di Brescia, una città falcidiata dalla peste, afflitta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] riunito anch'egli nelle sue mani le due importanti cariche.
In Anche se l'influenza di B. sulla politica estera napoletana durante i lunghi Napoli e fu sepolto nella cappella gentilizia del duomo della città, dove un bell'epitaffio, il cui testo è ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , l'atto di resa nelle mani del cardinale G.A. Benvenuti con : che sulla questione nazionale si continuasse sulla linea del M.: discorso pronunziato nell'Università di Palermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. Sbarbaro, La mente di T. M ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per diventare una pedina nelle mani del sovrano, desideroso di esercitare un dominio incontrollato sull'Italia, la Grecia e in cui le nobili casate erano fra loro in contrasto e le città, lacerate da lotte intestine, erano nemiche le une delle altre, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] afflusso a risultare devastante. Discordanti le cifre sull'entità delle truppe di cui il C. e, appena informato della presa della città, s'affretta ad ordinargli d'avvisarlo il consenso alla consegna di Casale nelle mani del duca di Mantova. Di lì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] come quella che preservò il resto della Germania dalle mani degli eretici", grazie, anche, al valore napoletano.
quantitativo di frumento, portato, per lo più, sulle spalle dai soldati.
Lasciata nella città parte delle truppe, il C. ne riparte dopo ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Guido (III), G. riunì nelle sue mani l'intero Ducato di Spoleto, congiungendolo alla Regno dagli attacchi esterni: una a Nordest, sulla riva sinistra del lago di Garda, l' alienazione dei diritti regi, in città e in un ben delimitato territorio ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] in quella occasione i collegati si accordarono sulla spartizione delle città che avrebbero strappato al re di Boemia. audace sortita condotta dall'Este. La disfatta fu completa. Nelle mani del dinasta caddero oltre 2.000 prigionieri, tra cui il conte ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] tal senso). In più, le città di Reggio e Parma erano venute a trovarsi nelle mani del capitano di ventura Ottobuono e Veneziani, questi ultimi intervenuti a bloccare l'iniziativa padovana sullecittà viscontee di Verona e Vicenza. L'E. assunse da ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...