LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] chiamato s. Siro, il protettore della città; il suo nome denuncia una probabile Italia passò di fatto nelle mani di Berengario, che sconfisse XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo,… 1990, Spoleto 1991, pp. 1007- ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] e il temporaneo allontanamento dello stesso F. dalla città (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria dei poteri di controllo nelle mani del presidente del Buongoverno a . 1813, rivolse anche un discorso sull'importanza della lingua e dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Si possono ben accontentare, ed alzar le mani al Cielo i Sammarinesi. In altri V, ad Indicem; Enc. catt., V, p. 394. Sulla sua nunziatura in Spagna: Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Spagna, 248 metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il ruolo di direzione pastorale della città e della diocesi. Ben altro pubblico, scritto probabilmente a due mani da Chaurand e Guevarre e Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla questione meridionale (Firenze 1912), insieme con scritti proposito di costituire in varie città italiane delle squadre d'azione il D. dalla direzione - nelle mani di Carlo Bazzi e del suo giro ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del Monferrato, nel quale aveva le mani già tanto tempo" -, aggiungeva tuttavia conte; abitava in uno splendido palazzo in città (l'attuale palazzo d'Arco), acquistato dal e Bibl.: Molte notizie sul C. e sulla sua famiglia in Arch. D'Arco-Chieppio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] fatture, "pochi denari mi restano nelle mani". Proprietario tutt'altro che distratto, segue accasamento di due di queste si riduce a tirar sulla dote, ad una festa di nozze che si svolga la "malignità" di "questa nostra città", ove "ognuno", anche il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] : riuscì in tal modo a lasciare la città (4 giugno 1630), rimettendola nelle mani del collega capitano Marcantonio Morosini, che di vece Bertuccio Valier. La rinuncia non influì più di tanto sulla carriera del G., che ricoprì per la quarta volta il ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dalle fonti con questo nome. Sulla data in cui gli fu assegnata direttamente, egli univa di nuovo nelle sue mani i feudi della vecchia contea marsicana intorno conflitto tra i due capitani a causa della città di Capua, i cui cittadini per odio del ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] allorché si diffusero le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, Firenze era pressoché isolata perché alcune città del Dominio erano cadute nelle mani degli Imperiali; in questa situazione ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...