Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] metropolita ortodosso Athanasios inginocchiati sulla soglia della porta che hanno appena aperto, spingendola a sei mani. Nell'omelia il più impressionante se rapportata al numero degli abitanti della città che si aggirava allora sui 20.000. Fra i ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la prassi della collaborazione istituzionale, del lavoro a più mani oltre i confini rigidi delle competenze attribuite allo Stato e è richiamata non solo sui tesori cristiani della città, ma anche sulle sue antichità, avvolte da ogni sorta di leggende ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] il termine indica semplicemente la guida politica della città, ovvero il far politica in un ruolo in educate e perbene, è andata a finire nelle mani di un ignorante schifoso".È stato notato ( del demagogo e l'effetto sull'uditorio. L'oratore parla di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] e io non mi sono saputo diffendere ne a parole ne con le mani perché ne avevo preso, allora ero tornato a casa e raccontai tutto a volte da giullari siciliani o calabresi sulle piazze di questa o quella città toscana». Certamente implicata con la ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , per così dire, si sporcarono le mani. Velate per scelta, non per imposizione fondatore Aḥmad ibn Ḥanbal (m. 855). Sull’hanbalismo, a fine Settecento, si è femminile era ancora pari al 62,8% nelle città e all’82% nelle campagne, il re Muḥammad ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, e non all’uomo o al anno, e della Giornata delle città contro la pena di morte, le ‘città per la vita’ collegate nessun individuo ha lasciato nelle mani della società il diritto di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a esercitare un'attenta vigilanza sulla diffusione dei film. I L'occhio impuro, Milano 1976.
D. Liggeri, Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia, pressione della stampa e dei riformisti, la città di Chicago istituì, presso la polizia, ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] si vendono in Italia, bensì i diritti che, sull'onda del primo successo, si riescono a vendere all il rotolo tenuto con due mani, in modo da lasciare visibili più articolata (attraverso ambulanti, sia in città sia nelle campagne), in modo da ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] ispiratori, sia attingendo a piene mani ai filoni e alle potenzialità e di Ezzelino da Romano a interloquire sulle vicende in corso; più ‘purgatoriale’ la , pose fine, aere perso, vidi e sentii, città dolente, ecc.).
Quanto alla metrica, a parte l ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dato ormai certo che l'ansia ha conseguenze sull'attenzione (v.). La nostra capacità di si possa cadere giù, le mani sporche possono far paventare l'aggressione Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982). ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...