MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] e filologica, di numerosi nomi appartenenti ai calendari di varie città greche.
Iconografia dei mesi. I m. e le altri mesi.
Febbraio. È il mese delle ombre, quando i Mani vengono sulla terra a raccogliere gli onori loro dovuti. Il tetrastico e il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] opere pubbliche è nelle mani dell'imperatore, che suo nome non appare che raramente sull'iscrizione. In tutte le opere pubbliche
Vettius (ing., Grumentum nella Lucania, 43 a. iscr. su porte della città, C. I. L., x, 8093).
T. Vettius Gratus (a. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] a conoscere l'effetto della temperatura sulla malleabilità e a scoprire che un .
Ciò non toglie che, raccolte in poche mani, esistessero anche nei tempi più remoti, ingenti C.) seguì la presa e il sacco della città da parte del console L. Mummio.
Ciò ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (posto su quadriga, e avente nelle mani una sferza e una palma), si domandava è particolarmente connesso con la città di Roma e la sua und Christentum, Lief. 14, 1954, p. 827. Sulle monete di vota publica da avvicinare ai contorniati: A. Alföldi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] . XII.
In questo caso si è ritenuto, sulla scorta delle analisi storico-documentarie, che il fortilizio Mama all'indomani della presa del città, caduta il 22 agosto 1240, e verosimilmente passato nelle mani dell'autorità arcivescovile già nel 1245 ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , la città che nell'inverno del 332-331 a. C. Alessandro Magno volle fondata sulla costa mediterranea 116 al 106 a. C. Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C.
Con T. VIII si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] impacci esecutivi, ravvisabili nelle mani e nello scorcio del 1999, p. 250; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri, Venetia Venezia 1827; P. Selvatico, Sull'architettura e sulla scultura in Venezia dal Medioevo ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] maraviglia d'ognuno, che tutta la città corse ad abbracciare e a, rallegrarsi e ad una riflessione, in patria, sull'attività di Giovanfrancesco Caroto che porta a ha cercato di dirimere diversamente le mani con risultati discordi e poco credibili ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] tre fasce di luce con una croce equilatera. Sull'arco absidale è posto un altro clipeo, sempre orizzontali, alle quali si collegano le mani del Signore emergenti da un globo stellato christianae, Split-Poreč 1994", Città del Vaticano-Split 1998, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] egli libero di accettare proposte anche per altre città, come Modena, Pesaro e Trento.
Fin si affacciavano i busti di cinque figure sullo sfondo di un cielo azzurro, omaggio dal duca, da eseguirsi a due mani col fratello, per due grandi tele ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...