BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] seguire, Enrico VI che prende dalle mani lo scettro, Federico II, la Il restauro del duomo di Bitonto. Relazione sulle opere d'arte, Bitonto 1933.
V. Acquafredda II, "Bollettino della Accademia degli Euleti della Città di San Miniato", 61, 1994, pp ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] persona che abbia cercato informazioni vere sull'artista attraverso lo studio dei suoi che attraverso le sue mani passavano gran parte delle . M. Zanetti, Descriz. di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia. Venezia 1733, p. 269; F. Titi, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] realtà raffigura un giovanetto che alza con le due mani la fascia del vincitore, o l'altro bronzetto quindi una luce cristiana sulle stesse virtù che ne The Gold-Glass Gollect. in the Vat. Library, Città del Vaticano 1959. Roma, SS. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] le due mani. Sempre nella , 1840 (1840-45), p. 116; G. Mancini Considerazioni sulla pittura [1617-21], a cura di A. Marucchi-L. Siena 1897, pp. 462, 548; [E. Micheli], Guida artistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 10, 31, 41-44, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] , dove sono raffigurati G. e Teodora, rispettivamente sulla parete sinistra e su quella destra. Le due compare in talune vedute di città di manoscritti bizantini (Ottateuci) , drappeggiati in lunghe vesti, le mani sul petto (un globo nella sinistra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] le mani incrociate all'altezza della vita.Dubbi sono stati sollevati da alcuni studiosi sulla bibl.); A.M. D'Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] da gioco di cui scrisse l'Aretino. (Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, III, 2 cartografica si accentrava ormai nelle mani di Antoine Lafréry, a Roma Bibl. dell'Ist. e dalle altre biblioteche govern. della città, Roma 1939, n. 21; R. V. Tooley, ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] lati delle finestre che si aprono sull'esterno o sulle cupole contigue. Resti della prima facciata personaggi raffigurati con le mani alzate, forse nell' una partita di scacchi e l'assedio di una città.Se la torre Saint-Mayol, che era posta ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] nella leggenda accompagnava la fondazione della città. Mentre la collina, coronata sulla sommità dal tempio di Eshmun, a figura intera, in due tipi: a) con frutta in ambedue le mani (la Felix Carthago), su monete di bronzo di vari imperatori, da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] ha riconosciuto invece più mani di collaboratori, fra cui pp. 6-7, 24-25; id., Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 34-35 58, 1893, pp. 219-243; B. Brunelli, Appunti sulla storia dell'arte in Sardegna. Gli amboni del duomo di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...