DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] il problema di Savona, perenne spina nel fianco per l'economia genovese; caduta la città nelle mani del Doria il 21 ottobre, in Consiglio si tenne una animata discussione sulla sorte da riservare ad essa.
Il D. si fece portavoce di quanti intendevano ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] si impegnasse a sospendere la predicatone pena l'interdetto sullacittà. Tutte le istruzioni dei Dieci al B. nonché nuovamente al B. il desiderio di avere il Savonarola nelle sue mani, ma la Signoria fiorentina ritenne di non poter accedere a questo ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] eccessiva speculazione astratta gli diventò fra le mani scissione decisa tra statistica teorica e pratica aveva pubblicato sul Poliorama pittoresco l'articoletto Notizie storiche sullacittà di Acerra). Riordinò il materiale raccolto in tanti anni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Carlo (II), che esercitava il vicariato apostolico sullacittà e il potere comitale sulla Val di Lamone grazie alla successione disposta per il padre di lei, Giovanni (II), la città cadde nelle mani di quest'ultimo che, appoggiato da truppe milanesi, ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , sembrano essere pegni non riscattati e passati nelle mani di Rolando solo da poco tempo. L'attività a Sutri con un nucleo di armati in attesa di muovere sullacittà; un improvviso ripensamento dei congiurati fece fallire questo primo tentativo, ma ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] delle strutture di potere, sempre più concentrate nelle mani del podestà e di una ristretta cerchia di persone e da una parte della famiglia estense, a rivendicare diritti sullacittà contro le mire di Venezia collegata, invece, ad altri ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] ) e della Mirandola (20 gennaio 1511) nelle mani papali. La vittoria di Giulio II non coincise però Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sullacittà e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] rapporti con Bologna, riaffermati i diritti della S. Sede sullacittà e appagatene alcune istanze di autonomia, riconobbe la validità influenza sul controllo delle finanze della città, ormai concentrato nelle mani di Foscarari, le avrebbe precluso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] in questo periodo egli aveva definitivamente riunito nelle sue mani tutte le quote parti del castello di Poppi che il duca si arrese rinunciando alla signoria e a ogni diritto sullacittà; pretendendo però a sua garanzia di ratificare l'accordo solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] miracoloso in occasione di un nubifragio abbattutosi sullacittà la sera del lunedì dell'Angelo del la Madonna della Ss. Trinità di Viterbo, dove il volto e le mani sembrano quasi sovrapponibili, e anche la Madonna col Bambino segnalata da Longhi ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...