Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] era diventato imperatore del Sacro Romano Impero e teneva nelle sue mani il futuro della Chiesa al concilio di Costanza; la Francia, Comunque, al suo arrivo, trovò le guarnigioni sull'avviso e la città in armi e dovette faticosamente guadagnarsi la ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Jacques Diouf, la direzione del WFP è passata nelle mani di James T. Morris, che il 4 aprile scelte economiche locali, ha portato tutta l'area sulla soglia del dramma. Una missione congiunta del file di disoccupati delle città e creando problemi di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a esercitare un'attenta vigilanza sulla diffusione dei film. I L'occhio impuro, Milano 1976.
D. Liggeri, Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia, pressione della stampa e dei riformisti, la città di Chicago istituì, presso la polizia, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sostegno economico per i suoi studi. Nella città natale ebbe luogo la prima formazione, che esotiche, e particolarmente le copie francesi" (Sulla revisione delle leggi penali del Regno d' note compilati a quattro mani per accompagnare la traduzione ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] si fermasse a Ferrara tre giorni, sulla via per la Romagna. Il 22 di esse fosse caduta nelle loro mani, egli avrebbe ricevuto, in ogni pp. 33-88; S. Davari, Notizie storiche-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] Romano, il monopolio della cultura passa lentamente nelle mani della Chiesa, che si avvale di una omogenea contro, il provvedimento reca puntuali indicazioni sull'ubicazione dei complessi scolastici nella città in funzione delle dimensioni del bacino ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] la galera Capitana della regia Squadra della Città e del Regno di Napoli". Alcuni con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestri del tempo e l'una e l'altra disciplina nelle mani della mediocrità cattedratica dell'università rimasero poco ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] tra le altre Virtù, tiene sul palmo delle mani i piatti della bilancia - sui quali si svolgono . 6, c. 1r). Sull'origine divina del potere e sull'autorità della Chiesa come tramite per C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla passò in parte nelle mani dei suoi pronipoti, Mediolanenses, a cura di G. Bonazzi, in RIS2, IX, 9, Città di Castello 1902, pp. 170-205; Acta Clementis VI (1342-1352 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di "umanità" della sua città natale, sotto la guida più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che Gallen 1890-1908, p. 466; E. Piana, Ricerche ed osservazioni sulla vita e sugli scritti di C. C. umanista ferrarese del sec. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...