Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il battesimo dalle mani di Eusebio di a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano 2000, pp. 113-138, in partic. 8; Eus., v.C. I 20-21, 30, 45, 48 sulle numerose leggi emanate da Costantino in favore dei cattolici e contro gli eretici ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ; ma con candida fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli fratelli, lasciate cadere le armi dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive editi in Insegnamenti di Paolo VI, I-XVI, Città del Vaticano 1964-79 (più un volume che ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dei Tedeschi e la riconquista delle città da parte delle forze della Resistenza gran parte delle imprese tornò nelle mani dei precedenti proprietari e un'altra di 20 lavoratori. Nel 1922 seguì una legge sulla presenza di uno o due membri dei consigli ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] scontro si registrò a seguito del dibattito sulla soppressione degli ordini religiosi, che si aprì cessione di Nizza e della Savoia, la città natale di Garibaldi e la patria della comando sono saldamente nelle mani dei piemontesi.
Possiamo dunque ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] loro stati", venne dato "ordine secreto di far mettere le mani addosso, che l'uno non sapesse dell'altro". Pur tuttavia l continuassero a poter dimorare nella città lagunare" (75).
Notizie meno generiche sull'eterogenea presenza dei protestanti, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] ratifica della Convenzione di Londra del 23.3.2001 sulla responsabilità civile per i danni dovuti a inquinamento da (pagare direttamente nelle mani del terzo danneggiato) che adornano il centro urbano di una città, e via dicendo). Su tale questione, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa che non si lega le mani» e che riconosce come suo cit., p. 129, 51n.; («Nella medesima città sotto il medesimo re ci sono due popoli, . 33-43; A. Volpato, Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da Siena, a ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] con l’affermazione del potere assoluto imperiale, nelle cui mani veniva ad accentrarsi ogni funzione e potestà. Al sovrano spettava Crisostomo fa del loro ricevimento in una città. Nelle Omelie sulla Genesi11? egli evoca l’effetto dell’arrivo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la fine del febbraio 756, quando la Città Eterna da quasi due mesi languiva sotto la ove aveva preso dimora, pose con le sue mani sul capo di Pipino la corona dell'unico . M. Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale il Maffei[30] ha richiamato l ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] secolo XIV Venezia allungò le mani sul territorio di Ferrara, che metteva in grado quella città di dominare la via fluviale del gli agenti di cambio e le banche, loro vigilavano sulle aste delle merci a Rialto e a loro erano subordinati ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...