MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] a se stessi con le proprie mani in ambienti dove l'agricoltura di fronte come vicini rivali né città né grandi famiglie nobiliari comparabili a cessato di assimilare elementi autoctoni e di modellarsi sulla base delle società e delle culture con cui ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] «il tema dell’abbandono nelle mani di Dio provvidente è inculcato del potere temporale è sempre meno Roma, ‘la città sacra’, da salvare e sempre più la figura storico che ci fa capire tutto sull’uso e sull’utilizzo della figura di padre Pio ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] popolari che gli scappavano dalle mani», sottolineò Sturzo in una lettera prim’ordine», e che si era convenuto sull’opportunità di non affrontare ancora «in pieno Guasco, Fascisti e cattolici in una città rossa. I cattolici alessandrini di fronte al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] nella promozione dell'identità dei sovrani e delle città, anche se la nostra conoscenza di questo quando il potere era nelle mani dei senatori, i metodi tradizionali giunto fino a noi, un'opera in versi sulla storia del cielo, di cui si sono già ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] già adulti immigrano nella nostra città, sono pochi quei figli del terzomondiale (si pensi a Mani tese) presenti in molti Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I, pp. 598-560.
57 Sulla Giac degli anni Trenta cfr. L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] intelligenza, ivi sia la tutela. Sul capo la corona, nelle mani le briglie; la corona è formata dalla croce, perché risplenda Le necropoli vaticane, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. 114-119, ove si insiste molto sulla cristianità del ciclo che ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] governo passò, nel dicembre, nelle mani di Alcide De Gasperi.
Fu sotto punti percentuali dell’elettorato della città, ma era il segnale di 1946 si formò il secondo governo De Gasperi, costruito sull’alleanza tra Dc, Psiup, Pci e Pri. Questo governo ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] è stata quella della Settimana internazionale di studi sulla liturgia e le missioni, che si è del suo Spirito.
Nelle città, uno dei punti sui vale per il cerimoniale, per il modo di giungere le mani in certi momenti, di aprirle o di levarle in alto, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] rinnega se stesso, si converte, si pone sulla via di Cristo come suo discepolo e della croce che hanno messo le loro mani empie su Gerusalemme112. La croce serve, difende, per il bene di tutti, la nostra città forte di Sion, sì che scacciati da essa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Ventura vi rifletteva sulla funzione civile della religione, attingendo a piene mani alla cultura d’Italia» (1898-1906), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...