Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa che non si lega le mani» e che riconosce come suo cit., p. 129, 51n.; («Nella medesima città sotto il medesimo re ci sono due popoli, . 33-43; A. Volpato, Le lettere di santa Caterina sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da Siena, a ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] le reliquie della Passione dalle mani dei persiani e le riporta a l’artista. La più ricca di notizie si trova sulla parete sud del bema, indica l’anno 1169 e Il tesoro della cappella del Sancta Sanctorum, Città del Vaticano 1941; Il Tesoro di San ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] tra le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì decisivo come il 1860 e in due città non casuali: Firenze e Napoli. ma non giunsero mai nelle mani dei destinatari, perché vennero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei poteri decisionali nelle mani del papa sottraendo prerogative essa, di una nuova via d'accesso alla città (l'attuale via Appia Nuova); l'apertura consenso della S. Sede, la riscossione di decime sulle rendite del clero il Papato riuscì a far valere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da Roma, e il grande unico monastero sulla cima del monte soprastante alla modesta città di Cassino, saremo indotti a ritenere missionaria. Sul monte diboscato e cristianizzato venne eretto dalle mani dei monaci (con l'aiuto - dobbiamo credere - ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] compiuto una missione apostolica44. Sua nonna Ol’ga aveva ricevuto da mani greche l’unzione ed era stata battezzata con il nome di nel panegirico di Gavriil Bužinskij Sulla progettazione e costruzione della città imperiale di San Pietroburgo (O ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Massada sul Mar Morto rimase nelle mani degli Zeloti sino al 73 o 74. Bar Kōkhĕbā' Gerusalemme venne trasformata in una città romana con il nome di Elia Capitolina Yōsēf, gā'ōn di Sūrā (882-942), sulle orme della filosofia araba dei Mu'taziliti ( ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] attività di elaborazione sovradiocesana, che si concentrò sull’adozione di un catechismo unico e di guidato dall’Ordinario militare d’Italia G. Mani che ha coinvolto mille e seicento delegati a stampa 1534-1878, Città del Vaticano1960; Id., Sinodi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la attività economica come mezzo per costruire una città umana prospera e giusta, in cui si redini della nazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ti affido costoro, ponendoli nelle tue mani, poiché sei famoso anche per la dell’arrivo dell’inviato di Gesù in città; in compenso chiede al sovrano e ottiene Detroit (MI) 1992, pp. 212-234.
9 Sulla figura di Abgar si vedano A. Desreumaux, Abgar ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...