Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a sterminare gli empi si mise a capo di parte fin dal 1522 la difesa della Riforma era nelle mani dei principi e delle città luterani e le sue vicende si intrecciavano con le guerre ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] alte cariche amministrative della città di Capua.
Nulla di certo sappiamo sui primi anni di vita e sulla formazione di Giacomo. tornasse in Italia meridionale, dove avrebbe ripreso direttamente nelle sue mani la guida del Regno, il ruolo di G. nell' ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] o in luoco, dove se li potesse metter le mani a dosso. Queste cose non si dicono, né in tal senso, riuscì ad accordarsi sulla cifra di 2.000.000 di a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città del Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] stesso, ma strumento inerte nelle mani di Dio, si accompagnava al 307-349), nonché tre precedenti edizioni fatte sulla base di tre mss. differenti (L. Antonio da Padova e del beato E. d'A. nella città di Perugia, in Arch. franc. hist., XXXIII (1940), ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Imola, dove predisse al signore di quella città la fine del suo dominio, poi a cui poté dedicarsi alla stesura del suo testo sulla fisionomia e chiromanzia, che incominciò nel 1500 caratteri del volto e delle mani. Tuttavia il carattere teorico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] di abbandonare la famiglia e la città natale per recarsi in pellegrinaggio a solo a pane e acqua, di dormire sulla nuda terra, di mantenere il silenzio durante di fave e castagne, che raccoglieva con le sue mani, e di un pane d'orzo cotto sotto la ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] G. e degli altri due dalla città; il neoeletto papa avrebbe cercato poi in sostanza impossibile distinguere le due mani, ma tende comunque a vedere all'879-880, quello di Gauderico.
Oltre a quella sulla redazione della Vita di s. Clemente, vi è la ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] tetramorfo e sulle ruote di fuoco della visione di Ezechiele (Ez. 1, 4-28; 10, 1-22); due angeli con le mani velate offrono , Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien, Città del Vaticano 1938, pp. 185-188, 196-198; M. Schapiro ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] ).
Compì gli studi umanistici dapprima nella città natale, sotto la guida di Grifone ricevette la laurea poetica dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di parafrasi dei salmi (in metri epodici oraziani, sull'esempio di Paolino da Nola) e di inni sacri ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] località del forese. Il tutto sullo sfondo di un clima di Brescia 1959; L'eucaristia nelle nostre mani. Liturgia e catechesi, Bologna 1968 1982, pp. 305-311; G. Battelli, Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le chiese di Pio ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...