DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] aveva saputo conservare il controllo della Repubblica nelle mani della ricca borghesia, senza rompere in modo traumatico dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella vantava sullacittà di Sanremo; l'anno seguente intervenne come moderatore nelle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] capitani del Popolo, poi come vicari pontifici - sullacittà, signoria destinata a durare sino al 1501.
La Faenza e si proclamò signore della città. L'altro figlio, Ricciardo, rinunciò al capitanato di Imola nelle mani del legato: quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] e il timore di un suo intervento in Bologna scemò presto.
Sullacittà gravava comunque la minaccia di una nuova azione di Azzo ( settembre 1306, quando il governo della città era da mesi saldamente nelle mani della fazione guelfa intransigente, che ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] dei beni "caduti in potere delle mani-morte". Con acribia riuscì a determinare A. Campori, Saggio di biografia modenese, Modena 1877, p. 44; Mem. storiche e documenti sullacittà e sull'antico Principato di Carpi, Carpi 1877-88, I, pp. 3-11, 13-50, 59 ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] ottennero anche che il governo di Cingoli ritornasse nelle loro mani.
Nel 1380 il C., desideroso di ampliare il , che del resto già da tempo esercitava personalmente il potere sullacittà - forse dal 1386, anno della morte del fratello maggiore, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] hosterium:"palazzo fortificato"), simbolo eloquente del suo dominio sullacittà. Già nel 1317 è ricordato come capitano e del cugino Giovanni, il nuovo capo della famiglia riunendo nelle sue mani un immenso patrimonio.
Il C. morì nel 1339 a Palermo, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Canetoli per rovesciare il regime di Sante Bentivoglio, erano caduti nelle mani del governo.
I reati di alto tradimento, così come quelli di di evitare un rafforzamento dell'autorità pontificia sullacittà. Nel gennaio del 1468 svolse nuovamente un ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] in primo piano e riuscì ad impadronirsi della signoria sullacittà escludendone i figli di Bartolomeo e di Paolo: uno della difesa del castello di Fontanella nel Cremonese, ma cadde nelle mani dei Milanesi e fu liberato e riabilitato solo nel 1435, a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] per riconquistare all'ombra del protettorato angioino l'egemonia sullacittà. Nel 1332 il B., insieme con Gerozzo Bardi, cacciata del duca, in realtà il potere effettivo stava nelle mani di alcuni magnati, soprattutto Bardi, Rossi, Frescobaldi, che ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] lo privava di qualsiasi speranza di riacquistare un maggiore controllo sullacittà. Il F. si oppose perciò al marchese con il Piacenza: la signoria temporale di Ivrea venne rimessa nelle mani della casa d'Angiò, mentre il vescovo conservava solamente ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...