CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] minaccia per i presidi delle città occupate.
La strategia italiana fu perciò sottoposta a revisione, sulla linea di una relazione dei centri occupati. Tutto l'interno restava saldamente nelle mani degli arabo-turchi, tanto che il governo italiano fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] era rivolto per ricevere dalle sue mani la consacrazione imperiale. È ovvio che importanza per la vita interna della città di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni Iusti nei pressi del Castro Pretorio, sulla via Nomentana, a poca distanza dalla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] a tutti gli effetti nelle mani di sua madre.
Una prova Italia pontificia, IX, Berolini 1986, pp. 8 s. n. 9 (sulla fuga di L.); F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla -753), in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 160-205; ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che delle quali venne proclamato signore e protettore. Proprio sull'altipiano elvetico si ebbe lo scontro tra le allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] da parte di quest'ultimo, che governò la città fino alla morte nel 954.
Dopo la precipitosa e si ripercuoteva negativamente anche sulla vita ecclesiastica e sui rapporti del governo di Roma, saldamente nelle mani di Alberico, che d'altronde non ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] resistere al nemico. Caduto il forte nelle mani dei franco-polacchi dopo undici giorni di massacrò la popolazione rimasta. Pezza, nascostosi sulle montagne, tornò di notte per curare vietò a Pezza di entrare nella città.
Il 5 agosto 1799, accompagnato ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu abbattuto dal 1941-marzo 1942) della VII divisione con insegna sull'incrociatore "Duca d'Aosta P, partecipando a diverse dell'armistizio quando ricevette dalle mani del capo di Stato Maggiore generale ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] la caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, Venezia richiese alla città di Traù l'allestimento di ., t. XII (1931), pp. 418-449; G. Praga, Indagini e studi sull'umanesimo in Dalmazia. Il cod. Marciano di Giorgio Begna e Pietro Cippico, ibid., ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] . Ansprando si rifugiò nell'isola Comacina; Rotari ripiegò sulla sua città fortificandovisi, e da lì si proclamò re. A. membro della famiglia di Ansprando si salvò pur essendo caduto nelle mani di A., l'altro figliolo di Ansprando, Liutprando, che era ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] si stabilì a Montecassino, città in cui aveva ricevuto il diaconato nel 1473 dalle mani del cardinale Rodrigo Borgia, quello di S. Lorenzo in Lucina (1484-1485).
Inviato a Roma sulla fine d'agosto del 1485 dal padre, Ferdinando, presso Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...