CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] fu la presa del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord anno seguente fu nominato podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i lavori dei Savoia per evitare di ricadere nelle mani dei Visconti. Lo Ch. offrì la ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] avendosi giurata deposizione che vi fossero vedute nelle mani di qualche alunno le opere di Volter A luglio si trovava a Embrun, città dalla quale ebbe uno scambio epistolare con le notizie storiche sulla loro origine e sulla derivazione dei titoli, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] dato all'invito del governo italiano di lasciare la città. Il G. fu tra i pochi, in , rimettendoli poi nella mani di Salvatore Bellasich, e articoli di archeologia e araldica compaiono soprattutto sulla rivista Fiume e nella collana "Studi-saggi- ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] sua missione, però, non ebbe successo: la città cadde nelle mani degli avversari e, secondo il Giustiniani, gli sconosciuto e per motivi non noti, che, secondo il Pira, sulla base di una locale tradizione, sarebbero da ricercarsi nelle assurde pretese ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] si allontanò immediatamente dalla città, temendo le reazioni sarcofago di pietra fatto con le sue mani, ai piedi dell'altare maggiore della 218 n. 1, 447; P. Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi di Acaia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di Mansfeld, venne posto alla difesa di Stabroeck sulla terraferma ad una estremità della controdiga, e quando un di un assedio durissimo e si temette che la città stremata cadesse nelle mani degli ugonotti, il Farnese, eseguendo ordini perentori di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] città: ne fanno fede le sue quote, tra le più alte della città, , in questo caso per averne pareri sull'opportunità di stipulare un accordo con Pisa dic. 1367, ricevette l'investitura a cavaliere dalle mani del podestà in carica Paolo di Rinaldo (Cima) ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] B. aveva intagliato la testa e le mani. Rimane invece la statua di S. Angioletti con i misteri della Passione sulle sedie dell'oratorio di S. Giuseppe Ignazio); G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona 1794, pp. 15, 22, 62, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] il doge Paolo Fregoso si rifiutò di cedere la città a Milano. Decisa dal duca l'azione militare, . lasciò la zona di Montanaro nelle mani di Gasparo da Sessa, che sgombrò "era uno valente et gagliardo uomo d'arme sulla sella et era de li alevi de lo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] nella parte orientale della città.
Scomparso Ranieri Novello (5 giugno 1347) e caduto il potere nelle mani dei bergolini dopo l' , ed attribuirono perciò allo stesso Carlo la signoria sulla loro città. Fu una signoria assai breve: di fronte al ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...