Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sull’import-export. Così una parte rilevante della classe dirigente lasciava il destino della nazione nelle mani di in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] di Ninive furono completamente distrutte nel 612 a.C., quando la città cadde nelle mani dei Babilonesi e dei Medi. Questa catastrofe ebbe però uno scarso impatto sulla trasmissione della letteratura mesopotamica. Sembra, infatti, che durante il regno ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ad allora, la dottrina sociale della Chiesa si appoggiava sulla verità del Cristo e, dunque, fuori di sé, salute dei popoli e delle città e come fattore connettivo o con ciò avvolgendosi con le sue stesse mani in una spirale di aspettative d’ogni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e India nel momento in cui il regno di Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al Sud del Marocco e in viaggio verso le città di Walata o Tegdaoust. Sulle rotte commerciali dirette verso le regioni di savana ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mondo antico, Milano 1998. Sull'evoluzione storica e sulle tendenze del collezionismo: E. flusso di sculture, che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge Paolo III Castellani, il mercato è praticamente nelle mani di F. Martinetti, a cui si ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] vitale di ragionamenti strategici. Nelle mani di leaders politici e religiosi oh miei compagni di viaggio, che voi oggi siete sulla prima linea della battaglia. [...] Oggi il martire Muḥammad al-Aqsṣā, cioè per la città santa di Gerusalemme - e la ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] biblioteca? Certamente ve n’è una nella città da cui eri partito e cui hai che si sono volatilizzati tra le tue mani appena ne hai intrapreso la lettura, e i tramonti e la luna piena che brilla sull’oceano. Omeros, però, mette anche in scena Sette ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] sulla pittura, sui colori, sulla miniatura, sulle incisioni, sulle vetrate, sulla pratica medica, sulla farmacopea e sull simulando l'azione diretta delle sue mani, raggiungono livelli di perfezione e di la prima volta nella città di Verona, in latino ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] più influenti della città di New Haven, assunta come campo di osservazione esemplare per un'indagine sulla distribuzione del potere irresponsabile, del sistema parlamentare è proprio nelle mani dei grandi elettori. La gerarchia politica ufficiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] molti musei ancora attivi in alcune città di provincia sono stati fondati a non direttamente prodotti dalle mani della Natura, possono suscitare con una liana. Infine concludeva "I nostri libri sulla Natura non sono che il romanzo della Natura, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...