• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10111 risultati
Tutti i risultati [10111]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

pranoterapia

Enciclopedia on line

Trattamento curativo attraverso l’imposizione delle mani. Secondo la filosofia indiana il prāṇa rappresenterebbe le cinque forme di energia vitale del corpo, assorbita attraverso la respirazione o attraverso [...] i chakras (centri di trasformazione di energia) e distribuita a tutto il corpo. Ogni individuo emetterebbe energia percepibile dalle mani del pranoterapeuta come sensazione diversa a seconda che si tratti di una situazione di equilibrio, e quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – MEDICINE ALTERNATIVE – MESTIERI E PROFESSIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PRANOTERAPEUTA

dito

Dizionario di Medicina (2010)

dito Ciascuno dei dieci prolungamenti delle mani e dei piedi, corrispondenti anatomicamente alle falangi distali, che si articolano, rispettivamente, con il metacarpo e il metatarso. Il primo d. è chiamato [...] falange in meno rispetto alle altre d., nonostante la sua innervazione e la sua mobilità siano maggiori: spec. per le mani, infatti, si è molto sviluppata per i meccanismi di prensione tributati al pollice. D. a colpo di vento, deformazione tipica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dito (3)
Mostra Tutti

polidattilia

Dizionario di Medicina (2010)

polidattilia Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] nel caso più frequente sono in numero di sei (esadattilia), ma, in casi rarissimi, possono addirittura raggiungere il numero di dieci per arto. La p. del pollice/alluce consiste nella duplicazione di una ... Leggi Tutto

ARTIGIANATO DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] , Made by hand. Searching for meaning in a throwaway world, New York 2010; S. Micelli, Futuro artigiano: l’innovazione nelle mani degli italiani, Venezia 2011, 20145; M. Bettiol, Raccontare il made in Italy: un nuovo legame tra cultura e manifattura ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO DIGITALE (9)
Mostra Tutti

pseudoatetosi

Enciclopedia on line

In medicina, piccoli e lenti movimenti delle mani e delle dita involontariamente e inconsapevolmente eseguiti da soggetti atassici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

oligarchia

Enciclopedia on line

Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi [...] dappertutto in Grecia alle aristocrazie o, particolarmente nel Pelopponeso, alle tirannidi. Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata (perché fondata sulla ricchezza), l’o. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SCIENZA POLITICA – ARISTOTELE – TIRANNIDI – NOVECENTO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligarchia (3)
Mostra Tutti

gestica

Enciclopedia on line

Il complesso dei movimenti gestuali, specialmente delle mani. Assieme alla mimica costituisce lo stile espressivo dei movimenti individuali ed è di grande valore sia in psicologia (tipologie caratteriali) [...] sia in psicopatologia e in neurologia (impoverimento o arricchimento della g. nelle catatonie, negli stati di eccitamento, nelle sindromi parkinsoniane ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA

battuta

Enciclopedia on line

Musica Colpo di mazza, di piede, di mani, con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Nel mensuralismo (➔), complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo [...] musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; in tal senso il termine è frequentemente sostituito dal gallicismo misura. I primi esempi di b. notate a stanghetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battuta (1)
Mostra Tutti

ADIMANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei più autorevoli discepoli di Māni, vissuto intorno al 400. Di un suo scritto polemico per dimostrare la contraddizione fra l'Antico e il Nuovo Testamento e il carattere non divino di quest'ultimo, [...] S. Agostino ci ha conservato dei frammenti nel libro Contra Adimantum ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO

acroasfissia

Dizionario di Medicina (2010)

acroasfissia Ridotta ossigenazione delle estremità (dita delle mani, dei piedi), dovuta ad alterazioni vasomotorie. È termine equivalente, ma desueto, ad acrocianosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1012
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali