Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und [...] che l'infezione responsabile della febbre puerperale era di origine esterna, probabilmente dovuta alla scarsa igiene delle mani dei medici. Per i risultati ottenuti fu detto il salvatore delle madri, ma i suoi assertori suscitarono ugualmente ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato [...] di sport e in seguito di politica: ha seguito gli sviluppi dell’inchiesta Mani Pulite ed è stato inviato di guerra da Sarajevo (1993). Ha ottenuto i primi incarichi direttivi nel 1998, quando è stato scelto per dirigere Specchio (inserto settimanale ...
Leggi Tutto
. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] fantocci di giunchi, con i piedi e le mani legate. I fantocci erano detti Argei. Argeorum sacraria erano 27 cappelle sparse per le quattro regioni serviane della città; alcuni le chiamavano Argei o anche Argea. Il 16 e 17 marzo si andava ad Argeos, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] 19 marzo 1688 emise la professione solenne a Rovigo nelle mani del padre guardiano Ippolito Cazzari, cui restò molto legato fino alla morte di questo. Compi gli studi superiori a Modena, finché con l'incoraggiamento e la protezione del generale dell' ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] che aveva caratterizzato il Regno ungherese nel XII sec. riportando i possedimenti nelle mani della Corona. Tale politica di rioccupazione suscitò l'avversione della nobiltà che aveva ottenuto le terre sotto Andrea II.
Il 5 luglio 1236 B. scrisse al ...
Leggi Tutto
Simoenta (Simeonta)
Clara Kraus
Piccolo fiume della Troade (l'odierno Dambrek-tschai), che confluisce nello Scamandro, il fiume più importante della regione.
Il nome ricorre in Pd VI 67 Antandro e Simeonta [...] onde si mosse, per indicare la zona di Troia, la città natale di Enea nelle cui mani l'aquila romana aveva iniziato il suo viaggio verso occidente incontro al suo destino imperiale e dove - secondo Lucano (Phars. IX 950 ss.) - era ritornata con ...
Leggi Tutto
carpare
Marco A. Cavallo
. È dal latino carpĕre, " cogliere ", con cambio di coniugazione; è usato intransitivamente nell'unico luogo di Pg IV 50 Sì mi spronaron le parole sue, ch'i' mi sforzai carpando [...] appresso lui, nel senso proprio di " andar carponi ": " carpando, cioè andando boccone " (Buti); " con le mani e co' piedi tirandomi su carponi " (Vellutello; cfr. anche al v. 33 e piedi e man volea il suol di sotto). ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Wiesbaden 1872 - New York 1949). Entrò (1897) nella redazione del quotidiano New York evening post, di proprietà del padre Henry (che, emigrato negli USA dalla Germania nel 1853, [...] aveva cambiato in Villard l'originario cognome Hilgard), e vi rimase fino al 1918, quando il giornale passò in altre mani. Conservò invece la proprietà del settimanale The Nation, di cui per quasi mezzo secolo fu l'ispiratore e dal 1918 al 1933 il ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] contenute appunto in una , carta o statuto. Con il c., al concentramento di tutto il potere statale nelle mani del monarca si sostituisce la «divisione dei poteri» (esecutivo, legislativo e giudiziario); il popolo è chiamato a partecipare alla vita ...
Leggi Tutto
efidrosi
Aumento della sudorazione in una determinata parte del corpo. Questa anomalia può essere costituzionale o essere il segno di un’alterazione neurovegetativa del distretto interessato, per ipereccitazione [...] da manifestazioni vasomotorie di simile patogenesi simpatica (come vasocostrizione seguita da vasodilatazione). L’e. localizzata ai palmi delle mani è la più frequente e spesso invalidante per la vita sociale e lavorativa: scrivere, stringere la mano ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...