Fu eletto, il 10 maggio 946, successore di papa Marino II. Nulla si conosce delle sue origini e della sua carriera ecclesiastica; del resto, l'influenza del papa a Roma era in quegli anni assai modesta, [...] per il prevalere del principe Alberico, figlio di Marozia, che teneva nelle sue mani il governo della città. Agapito mantenne buone relazioni con Luigi IV, re di Francia, e con Ottone I, re di Germania; vide la morte immatura di Alberico e i primordî ...
Leggi Tutto
PONFOLIX (dal gr. πομϕολυξ "bolla")
Mario Truffi
Il dermatologo inglese R. Willan ne ha fatto sinonimo di penfigo cronico. La denominazione, ora quasi del tutto disusata, vien data a eruzioni che rientrano [...] della disidrosi, e specialmente alle forme a grosse bolle, tese, occupanti il lato e il dorso delle dita, il dorso delle mani e l'estremità dell'avambraccio. La lesione recidiva facilmente: la patogenesi non ne è ben definita. Per la cura incidere le ...
Leggi Tutto
mamelucchi
Giuseppe Marcocci
Già schiavi militari di diversa origine (turca, mongola e circassa), poi casta dominante, i mamelucchi detennero il potere in Egitto e Siria dalla metà del Duecento al 1516-17. [...] M. osservò gli ultimi anni del loro sultanato, descritto in Principe xix 63-66, come un principato «tutto in nelle mani de’ soldati». Ne colse inoltre la peculiarità, che lo rendeva «disforme a tutti li altri principati», ma simile a quello papale, ...
Leggi Tutto
SUCHOS (Σοῦχος)
C. Saletti
Trascrizione greca di Sobk, il dio-coccodrillo della mitologia egiziana.
Il suo nome è testimoniato in numerose epigrafi e in vari papiri, nonché nell'iscrizione su un vaso [...] di terracotta dal Fayyūm. È raffigurato su una stele da Arsinoe come un uomo con testa di coccodrillo, coronato e recante nelle mani una croce e uno scettro; accanto a lui sono Cesare e Tolomeo XVI (v. sobk).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, ...
Leggi Tutto
Consigliere (m. 488) dell'imperatore Zenone; dopo aver sostenuto (475) l'usurpatore Basilisco, tornò a schierarsi con Zenone, che lo nominò magister officiorum (476), console (478), magister militum per [...] l'Oriente (481). Recatosi nel 481 ad Antiochia, tramò con Odoacre, Armeni e Persiani contro Zenone; bloccato quindi in una fortezza dell'Isauria (484-488), tradito e caduto nelle mani del nemico, fu decapitato. ...
Leggi Tutto
GAMBELA (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Città dell'Etiopia occidentale nella regione del Walleggà, posta presso il fiume Baro affluente del Sobat a 160 km. dalla frontiera sudanese. Un trattato del 15 [...] in affitto all'Inghilterra come stazione navale amministrata dal governo del Sudan sino a che questo rimarrà nelle mani degl'Inglesi, ma con obbligo di non occuparla militarmente (Gambela Enclave). L'importanza di Gambela deriva dalla navigabilità ...
Leggi Tutto
Direttore di fotografia italiano (Teramo 1920 - Roma 1966), tra i più noti del cinema italiano, contribuì al successo di alcuni dei film più famosi degli anni Cinquanta e Sessanta. Con M. Antonioni girò [...] (1957), La notte (1961), L'eclisse (1962); con F. Rosi La sfida (1958), I magliari (1959), Salvatore Giuliano (1962), Le mani sulla città (1963), Il momento della verità (1965); con F. Fellini Otto e mezzo (1963) e Giulietta degli spiriti (1965). ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] la guida alla morte del padre (1963), detenendo la carica di presidente fino al 2003, quando la lasciò nelle mani del figlio Edoardo pur mantenendo il ruolo di consigliere di amministrazione della holding capogruppo e assumendo dal 2008 quello di ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] di Polonia per la poca simpatia dei Polacchi verso il suo fidanzato tedesco. Di fatto, il governo ungherese restò nelle mani della madre Elisabetta, che tentò di far sposare M. a Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia, fallendo tuttavia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante svizzero Pablo Meneguzzo (n. Mendrisio, Svizzera, 1976). Già noto e acclamato dal pubblico sudamericano fin dagli anni Novanta (grazie alla vittoria del Festival di Viña del Mar, [...] Aria’ Ario’ del 1996), nel 2001 ha esordito in Italia con il brano Ed io non ci sto più (nell’album Un sogno nelle mani); seguono gli album Lei è (2004) e Musica (2007), entrambi incisi anche in lingua spagnola. Con all’attivo anche due dischi per il ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...