L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] avere tre miglia di perimetro, le case sono grandi, a un solo piano, costruite con mattoni tondeggianti arrotolati con le mani e seccati al sole (...). Tombouctou racchiude sette moschee, di cui due grandi, sormontate ognuna da una torre di mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] precisamente a 7 m di profondità dal piano del cortile, s'è rinvenuta una figurina virile in pietra bianca levigata, con le mani portate al petto, di una squisita modellatura, e con una guaina a protezione dei genitali, che, come i vasi di Festo per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 905 Tahir (900-909) vi costruì una residenza. Nel 910 fu conquistata dai Samanidi (819-1005) e, nel 977, passò nelle mani dei Ghaznavidi (977-1186) che sconfissero il governatore locale, il ġūlam (lett. "schiavo") turco Baytuz, di cui gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sul ventre con, ai suoi piedi, un bambino orientato perpendicolarmente a essa; un bambino (H11) rinvenuto con le mani ai lati del collo, deposto in una fossa scavata alla base del riempimento, con un grande palco di Cervide associato come offerta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] regione è testimoniata dalla presenza di ceramica orientalizzante importata o di imitazione locale, prodotta soprattutto nella penisola di Mani e destinata al mercato interno, ma anche all’esportazione. Nel VII secolo tuttavia la regione non conosce ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] lontano cronologicamente, all'annuncio della negazione è avvicinata la consegna delle chiavi a Pietro, che le riceve nelle mani velate.
Ma la grande composizione celebrativa della missione di Pietro è la cosiddetta Traditio legis, creazione davvero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] nella sua nuova veste di magistrato romano; dal punto di vista stilistico i rilievi, eseguiti peraltro probabilmente da mani diverse, hanno in comune un certo disinteresse per l’organicità delle figure e per la loro disposizione nello spazio ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] , piede poggiato su rilievi del terreno (descritto da Pausania nell'Antiloco della Nèkyia), una figura seduta con le mani congiunte sul ginocchio (come Ettore nello stesso quadro).
Il Beazley ha raggruppato numerose opere intorno al pittore del ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] del regno apparvero i primi segni della caduta, avvenuta con Ziyādat Allāh III (903-909); l'Ifrīqiya passò infatti nelle mani di nuovi dominatori, venuti dal Vicino Oriente, nemici acerrimi degli Abbasidi: si apriva ormai l'era dei Fatimidi.
Arte ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] umana l'altro come un puledro; dietro una quinta di paesaggio, si affacciava il centauro ridente con un leoncino tra le mani. Da tempo si è voluta riconoscere una derivazione dall'opera di Z. nella centauressa di un frammento di ceramica italiota, e ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...