La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dal punto di vista amministrativo, ma politicamente soggette al re.
Dopo la morte di Alessandro la Macedonia perviene nelle mani di Antipatro e poi di Cassandro e successivamente nel 294 a.C. diventa re di Macedonia Demetrio, figlio di Antigono ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] figura ed evitare una posizione eccessivamente rigida, alcuni haniwa hanno le braccia goffamente ricurve, tese in avanti o con le mani in alto, nell'atto talora di reggere uno strumento o un oggetto. Il volto, solitamente colorato in rosso, è curato ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di V. che si impadronisce dell'attributo significativo della incostanza della Fortuna e, rovesciandolo, dimostra di prendere nelle sue mani il cammino del mondo. È evidente che il quadro dipinto sulla facciata di una bottega non è che una replica ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Sabech è la croce, il legno della remissione dei peccati, al quale era appeso l'ariete, un'immagine del Cristo con le mani inchiodate alla croce" (Esichio di Gerusalemme, In Lev., I; Efrem Siro, Sermo in Abraham et Isaac, 102-107). La vicinanza all ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , senza particolare ricerca anatomica.
Del tempio E rimangono, del lato orientale, altre tre bellissime teste severe e piedi e mani marmorei, tre metope complete rappresentanti la lotta fra Eracle e Antiope, la hierogamia di Zeus ed Ilera sul monte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , dal VII al IV millennio a.C., il defunto è in genere in posizione contratta, adagiato su un fianco con le mani portate al volto o sull'addome, cosparso di ocra o ossidi di ferro (Zagheh, Siyalk I); un semplice corredo funerario, comprendente ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] idoli e di emblemi zodiacali intorno al corpo, accentua il contrasto con il nero e freddo colore metallico del volto, delle mani, dei piedi.
Ma nella statuaria quel che è la maggiore e insuperabile ricchezza del museo di Napoli è la collezione delle ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ha posto in relazione questa triade con la dea dipinta su una parete di legno del settore VI, sala 26: dea che reca nelle mani due dischi, in cui sono riconoscibili i simboli del sole e della luna. La sua testa è circondata da un nimbo, dalle spalle ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] tali figure, inserendo al loro posto, negli intercolumni dei portici, dei velaria annodati; della stesura originaria restano le mani ancora visibili sulle colonne del porticato e il profilo delle teste sporgenti al di sopra dei tendaggi. Anche il ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] T. VII e di Cleopatra III, regnò dal 117-116 al 106 a. C. Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C.
Con T. VIII si può ritenere estinta dal lato dinastico maschile la successione dei ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...