Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] ricondusse allora in Macedonia Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, il cui ascendente era grandissimo tra i soldati: questi non vollero opporsi alla vecchia regina, sicché A., caduto con la moglie nelle mani di Olimpiade, fu ucciso (317). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 'abbazia di Felonica. Leone X tentò in un primo momento di opporsi al passaggio di cospicui benefici ecclesiastici nelle mani del giovane; poi però, stretti legami politici con suo fratello, il marchese di Mantova Federico, ratificò l'operazione nel ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del C. fra il gennaio del 1304 e il 1306. È probabile che abbia partecipato per qualche tempo alla difesa di Pistoia (caduta nelle mani dei guelfi il 10 apr. 1306); che sia stato poi al seguito del legato papale Napoleone Orsini; e infine che si sia ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] amici. Sigismondo, da sempre nemico dei Durazzo, nel 1410 era diventato imperatore del Sacro Romano Impero e teneva nelle sue mani il futuro della Chiesa al concilio di Costanza; la Francia, inoltre, cercò subito di fare valere le pretese angioine su ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] che si affermarono per le loro capacità durante il governo del monarca svevo e cominciarono ad assumere nelle proprie mani la gestione corrente del governo, soprattutto nel settore finanziario. Il D., al pari del fratello Giozzolino, seguì le orme ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] della guarnigione di Riva del Garda. Con un occhio al vescovato di Trento, che da tre generazioni era nelle mani della famiglia Madruzzo, egli fu presto indirizzato alla carriera ecclesiastica e quindi alla successione di Carlo Gaudenzio. Come lo ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] nell'estensione di cinque dita, op. 310 (Milano 1915) e Il Paradiso dei bambini. Sei pezzi facili per pf. a quattro mani..., op. 337 (Milano 1919); Six morceaux faciles pour violon à la première positton avec accompagnement de piano, op. 314 (Milano ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Ruthven, Inverness, 1736 - Belville, Inverness, 1796). Figlio di un povero agricoltore, avviato agli studî ecclesiastici, li interruppe senza laurearsi e divenne maestro di scuola. Esordì [...] Fingal. Il limite di autenticità di queste traduzioni dal gaelico è tuttora dubbio. Sembra che, se M. ebbe per le mani un materiale autentico, questo dovette essere molto esiguo e che l'opera sia in massima parte composizione originale, attribuita al ...
Leggi Tutto
Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, P. ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato [...] con il magnate B. Arnault) ha determinato l’entrata nel mercato del lusso. Nel 2003 la presidenza del gruppo è passata nelle mani del figlio Francois Henry. Grande appassionato d’arte, P. possiede la casa d’aste Christie’s (dal 1998) ed è presidente ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (New York 1913 – Columbus 1989). Giovane virtuoso del pianoforte, nel 1933 si è unito alla jazz band di A. Kavelin e in seguito ne è divenuto il solista. Dopo aver suonato con R. [...] , si è poi spostato sui ritmi latini del Tango, passando per arrangiamenti pop e jazz di vecchi classici. Nel 1956 ha prestato mani e talento al protagonista di The Eddy Duchin story (Incantesimo) e negli anni è rimasto legato a quell’immagine (come ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...