O'Brien, William Parry
Roberto L. Quercetani
USA • Santa Monica, 28 gennaio 1932 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,90 m per un peso di 111 kg, ha inciso sull'evoluzione del lancio del peso come [...] . Raggiunse il primato personale di 19,69 m nel 1966: nel frattempo, però, il record mondiale era passato in altre mani. Dal giugno 1952 al giugno 1956 si cimentò in 116 gare, risultando sempre imbattuto. Il ranking 'ragionato' della rivista Track ...
Leggi Tutto
Maurizio Tiberio, Flavio
Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] , si limitò ad allearsi con il re franco Childerico, di cui finanziò una effimera spedizione (584), e concentrò tutti i poteri nelle mani di un capo militare, detto «esarca». M. e tutta la sua famiglia perdettero la vita nel 602 per una rivolta delle ...
Leggi Tutto
Mariategui, Jose Carlos
Mariátegui, José Carlos
Intellettuale e politico peruviano (Moquegua 1894-Lima 1930). Tra i massimi teorici marxisti latinoamericani, giornalista e attivista socialista prima [...] del Consiglio generale della Lega antimperialista. Sul piano teorico, criticò la concentrazione del potere economico e politico nelle mani dei latifondisti e fu autore di 7 ensayos de interpretación de la realidad peruana (1928), una disamina delle ...
Leggi Tutto
Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] degli espropriati. O. non modificò sostanzialmente le forme tradizionali dell'amministrazione e del governo, lasciando nelle mani dell'elemento romano le leve della burocrazia minore. Pur essendo ariano, non intervenne in materia religiosa contro ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] di G. Malenkov (febbr. 1955) e la nomina di Bulganin a primo ministro, Ch. ebbe di fatto il potere nelle proprie mani. Da quel momento egli impresse alla politica interna ed estera dell'URSS un'impronta personale, che si accentuò quando nel marzo ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] del cugino Stanislao Poniatowski, favorito di Caterina II, che fu da questa imposto come re di Polonia e divenne nelle sue mani docile strumento per la prima spartizione. Da August nacque Adam Kazimierz (v.), il quale a sua volta da Izabela Fleming ...
Leggi Tutto
Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme [...] , sottoposto a un processo di purificazione; la cristologia docetistica, l'astrologia, ecc. per cui il B. può essere collocato tra i maestri della gnosi (come già fecero i padri della Chiesa) e può essergli riconosciuta una certa influenza su Mānī. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] chiese e ottenne il perdono di Carlo V.
Teatro delle azioni successive furono l'Hainaut e il Lussemburgo, caduti nelle mani dei Francesi nella stessa estate 1543. Il G. tentò di conquistare Guise, entrando in contatto con le truppe nemiche; quindi ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] 'ondata di consiglieri, spesso di umile estrazione, e di parenti acquisiti che aveva invaso palazzo Casali e messo le mani sulle leve del governo, che parecchi membri della famiglia signorile - vistisi posti in disparte - cominciarono a guardare con ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] generale delle finanze" a queste e altre iniziative; e continuò ad attendervi anche dopo il maggio 1672 quando riunì nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...