FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] metà degli anni Trenta, il controllo direttivo della compagnia nelle mani del F. e di Giovanni Pavia, fratello di Giulia. ), assicurando che il capitale azionario della compagnia era ormai in mani italiane. Il 7 febbr. 1917, dopo quarant'anni d' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dic. 1471 Guidaccio si impadronì del potere in città e rinchiuse il padre nella rocca. Alla fine di dicembre Imola era nelle mani dello Sforza, che manovrava da lontano Guidaccio. Solo ai primi di febbraio 1472 al M. fu consentito di recarsi a Milano ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] fu abolita, mentre una controversia con Roma, per la nomina di alcuni vescovi senza il preventivo assenso del re, fu tolta dalle mani del D. e dopo tre anni di diatribe si chiuse in modo insoddisfacente per Napoli. In questo periodo al D. vennero ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] viaggio a Roma della duchessa Elisabetta, arrivò la scomunica: lo Stato veniva tolto al duca e consegnato da Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, nei primi giorni di giugno, "quando il duca vede perso lo Stato, imbarcò le signore duchesse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] dal solo re di Napoli, che si risolse ad accaparrarsi i servigi del M. dopo che Taddeo rinunciò alla signoria su Imola nelle mani dello Sforza il 31 dic. 1471. Il M. rimase al servizio di re Ferdinando anche negli anni successivi: il re lo avrebbe ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] bohémien, non rivelò grandi capacità imprenditoriali. Assai poco presente in fabbrica, lasciò di fatto la gestione dell'azienda nelle mani del direttore Paolo Lorenzini, fratello di Carlo, il celebre Collodi, che più di ogni altro aveva contribuito e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] in fuga gli avversari. Nel 1481, dopo la cacciata dei Turchi, fortificò Gallipoli che però cadde tre anni dopo nelle mani dei Veneziani. Il B. fu inviato allora, nel corso di questa campagna, in aiuto al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] e libri oltremontani, dei quali contribui[va]no pure i giovani, avendosi giurata deposizione che vi fossero vedute nelle mani di qualche alunno le opere di Volter [Voltaire], e venendo perfino introdotto il sospetto che si leggessero quelle ancora ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] anno dopo l'asserito ingresso tra i carmelitani di A. e di suo fratello Giovanni nel 1204-1205; Gerusalemme sarebbe ancora in mani cristiane nel 1219; un giovane sarebbe stato liberato addirittura dall'infemo per un miracolo di s. Angelo; un Goffredo ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] di essa morì a Capua. Dopo la cacciata dei Francesi dal Regno, il suo corpo, che era stato fatto imbalsamare, passò nelle mani del re Federico d'Aragona che iniziò trattative con il sultano per la sua consegna. Anche il papa sperò di potere spillare ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...