• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [10111]
Diritto [445]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e devotissimo servitore", che s'inchina "humilmente" e sovente si sente in dovere d'aggiungere "le bascio le mani". Il D. è nell'intimo impressionato dalla "grandezza" del presule porporato, e, nel contempo, quasi angosciato dal desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] del papato in termini di superiorità e di universalità. La metafora delle due spade, ma anche dei due occhi, delle due mani, dei due cherubini, delle due colonne del Tempio di Gerusalemme, oltre che le opposizioni oro-piombo, sole-luna e corpo-anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di una parte preminente dei diritti di sovranità. A poco a poco questi principi arrivarono a concentrare nelle loro mani una pluralità di diritti territoriali prima dispersi, che finirono col cementarsi in un potere pubblico globale. Sebbene questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] richiede alcuna motivazione per l’interruzione ante tempus del contratto dirigenziale in corso, e finisce per consegnare nelle mani dell’organo politico un potente strumento di ricatto nei confronti del dirigente. Evidentemente tutto ciò risulta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] costituzionale debba essere interpretato come volontà di non compiere una scelta, che avrebbe potuto irrigidire il sistema, legando le mani al futuro legislatore. Né appaiono decisivi gli argomenti testuali, con i quali si è tentato e si tenta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] conoscenza del decreto che fissa l’udienza, si ha per data o con la ricezione da parte dell’imputato, a mani proprie, della notifica del provvedimento ovvero per espressa rinuncia a comparire: in tale evenienza, l’itinerario processuale procede nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] parole "paulo post dictam publicationem" non alla stesura del trattato stesso, ma al momento in cui esso pervenne nelle mani di Guillaume Durand. Questa interpretazione - più conforme al pensiero di Giovanni di Andrea, il quale sembra intenzionato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] con l'esercizio della funzione notarile, giustificavano le suggestive parole della novella I, 95.3, per cui "dalle mani dei notai e dei giudici proceda la verità intemerata nella redazione degli atti pubblici". La publica fides riconosciuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] caritatevole delle chiese ma per seminare triboli e far danno al pubblico e al privato” e di cercar “di [metterlo] alle mani con Sua Santità con capricci e disegni di acquistare con Sua Beatitudine per questa via” (ibid., p. 165). Il conflitto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] partendo però sempre dalle questioni dell'attualità o anche municipali: va per lo meno ricordata l'opera profusa a piene mani su Il Foro delle Puglie,Corriere delle Puglie, la romana Finanza italiana,Il Rinnovamento dello Zanelli, Il Fanfulla barese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali