Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] milanese Oberto dall’Orto), per passare poi alla cosiddetta Ardizzoniana (così chiamata perché fu il testo che ebbe nelle mani Iacopo d’Ardizzone per realizzare la sua Summa feudorum); e per pervenire infine alla redazione dei Libri feudorum che fu ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] minimi per una determinata fattispecie, la Corte, senza intervenire direttamente sulla relativa previsione, ha messo nelle mani dei giudici uno strumento circostanziale prima inesistente. Ciò che naturalmente è avvenuto, nel rispetto del modello ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] (art. 121, ult. co., c.p.i.).
La disposizione consente perciò di depositare «documenti nuovi» direttamente a mani del consulente nel corso della consulenza stessa, anziché produrli in giudizio nei termini perentori previamente fissati dal giudice ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] l’assemblea – titolare del potere di revoca dei componenti del comitato; è evidente come questo potere, ove lasciato nelle mani del consiglio di amministrazione e non confinato ai soli casi di giusta causa, rischi di condizionare l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e Bergamo se le prime due non fossero state conquistate; nell'eventualità che nessuna di esse fosse caduta nelle loro mani, egli avrebbe ricevuto, in ogni caso, Cremona con il suo contado eccezion fatta per Pizzighettone. Fu una scelta impegnativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] in area germanica, era quella teoria che cercava di determinare la compatibilità di una concentrazione del potere nelle mani del principe con quote di potere cetuale. Naturalmente, era grande la varietà delle situazioni storiche e ampio lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] accidunt apud nos»), a ricordare statuti (e a glossarne). Benché pure Azzone e Accursio non manchino talora di affondare le mani nel terreno dei fatti, notando le cose che si devono notare «propter hodiernam consuetudinem».
L’onda lunga dei giuristi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di credito pari all'ammontare dell'importo dell'assegno e di durata pari al tempo in cui l'assegno rimane nelle mani del venditore. Chi riceve in pagamento un assegno, di fatto accetta di vedere posposto l'effettivo incasso in moneta legale fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Cercarono, anzi, di far ‘scomparire’ la più ingombrante, la Omnis iurisdictio, che, comunque, continuò a circolare e fu forse nelle mani di Dante Alighieri (v. Monarchia, a cura di D. Quaglioni, in D. Alighieri, Opere, ed. diretta da M. Santagata, 2 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] privatizzazione di ambiti rilevanti del sapere scientifico divengono gravissimi allorché la ricerca, in settori chiave, è nelle mani di monopoli o di oligopoli mondiali.
La promozione della ricerca: necessità e pericoli
L’interventismo pubblico nel ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...