ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] regionale). Una evoluzione analoga si è manifestata anche in Italia, dove però il grosso delle competenze è rimasto nelle mani dello Stato. Nei paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento diverso: i livelli intermedi tra il potere ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] atte a venire utilizzate come strumenti di intrusione nella privacy, e addirittura come mezzi di controllo politico qualora cadano nelle mani della polizia di uno Stato non democratico. Al fine di difendere i cittadini da tali intrusioni sono state ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] osserva già Benjamin Constant nel capitolo XII del suo Cours de politique constitutionnelle - vengono così affidati "alle stesse mani gli interessi delle frazioni e quelli dello Stato"), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in grado di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] significativi derivanti dall'aumento delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito - con ulteriore concentrazione della ricchezza nelle mani dei proprietari fondiari e delle imprese di maggiori dimensioni - e da probabili guasti ambientali nel ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] del tutto legale, il grosso del commercio dei prodotti agricoli tra la campagna e la città era nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni commerciali dello Stato. Nell'ambito dell'industria la pianificazione si orientò in quel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] avvedono i miseri che fanno come chi, alzando fino al cielo un grande edificio, zappa nel medesimo tempo con le proprie sue mani i fondamenti di quello, per modo che, dopo non molto, vinto dal proprio peso, forz’è che rovini (p. 121).
In particolare ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] livello tecnologico nazionale in un contesto di globalizzazione in cui l'avanzamento delle conoscenze è sempre più nelle mani di équipes interdisciplinari di tecnici super-specializzati organizzati e inseriti in strutture altamente complesse.
5. L ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] all'intero mercato, non quella individuale. Naturalmente è possibile rinvenire casi in cui la domanda è altamente concentrata nelle mani di pochi o al limite di un solo richiedente, ma queste situazioni, che richiamano l'importanza della struttura ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di controllo sulla zecca, procedendo con un'emissione molto svilita; più che mai aveva bisogno che la zecca fosse in mani fedeli. Per legare a sé il personale, ottenerne il segreto professionale e la dedizione assoluta, Federico II concesse speciali ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del pacchetto azionario di controllo della Bastogi, il quale, insieme ad una forte partecipazione alla SME, era caduto nelle mani dell'IRI con le operazioni di risanamento bancario a carico della Banca commerciale, del Credito italiano e del Banco di ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...