Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] p. 186). La sua ricerca estetica si rivolge, invece, innanzitutto alla lingua, curata nei suoi testi con un’attenzione maniacale. Nel cercare di sfruttare al massimo le potenzialità espressive, sonore e visive di ciascuna parola, Adania Shibli plasma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] si convertì alla produzione quasi esclusiva di piccoli gingilli a microintaglio che incantavano i contemporanei per la precisione maniacale di ogni particolare e per la magistrale calibratura, nella dimensione minuta di pochi millimetri, del rilievo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] primo e sommario conto) è dovuta più alla longevità dell’autore che ai suoi ritmi produttivi, rallentati da un maniacale perfezionismo e dalle molte incombenze. Tra queste rientrava l’amministrazione del patrimonio di famiglia, consistente in case e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più tosto che si ruini Venetia che mai si facia lega con protestanti». Né si stanca di proclamarlo con ossessione maniacale: «Oda» - così, ancora, Micanzio a Carleton il 20 agosto 1615 - «questa: venerdì in pregadi, trattandosi di certo punto, Andrea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i seni, meno spesso nell'atto di allattare un bambino) ovvero mostruose (Khumbaba) sono ora permeate da attenzione maniacale verso i dettagli, verso gli aspetti descrittivi; in particolare le figurine femminili sono riprodotte con numerosi e vari ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] , momenti centrali della strategia punitiva e di controllo degli Stati di antico regime (32). La minuziosità assoluta, quasi maniacale, nel descrivere le tragiche tappe di un percorso simbolico, dominato dalla sofferenza fisica del reo, è lì a ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] testimonianza allucinata ma, comunque, ricca di dettagli e informazioni è costituita dal farraginoso, ridondante, squilibrato e maniacale Gino Bertolini, ‘Italia’, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la riproduzione meccanica, sicché, lui vivo, la tipografia non viene introdotta ad Urbino -, invece, alle opere a stampa. Sin maniacale, da parte sua, la ripulsa del libro stampato: nella libreria ducale, rimarca Vespasiano da Bisticci, non ce n'è ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di precarie condizioni mentali. L'euforia che accompagna l'uso dell'LSD può essere interpretata come la difesa maniacale contro l'emergere di angosce di persecuzione, a volte davvero terrificanti, portate alla luce dall'allucinogeno stesso. Provare ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] verso il basso' non può infatti trovare la profondità ed è costretta a rimanere perennemente inflazionata in un disturbo maniacale dell'umore mascherato da ‛crescita'. Hillman collega l'orrore occidentale per la depressione con la tradizione dell'io ...
Leggi Tutto
maniacale
agg. [der. di maniaco]. – In psichiatria, di sintomo o fenomeno rientrante nel complesso sintomatologico della mania: forme, tendenze m.; stato m.; spesso con uso estens.: meticolosità, ordine m., e sim.